Anche quest’anno il Comune di Offida ha aderito con entusiasmo al progetto “Ci Sto? Affare Fatica!” – Facciamo il bene comune”, promosso dalla Regione Marche, Politiche Giovanili e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il FNPG 2024/2026 e coordinato dal CSV Marche ETS.
Le attività si svolgono dal 23 giugno all’11 luglio, coinvolgendo gruppi di ragazze e ragazzi dai 14 ai 21 anni, dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 12,30. Ad affiancarli settimanalmente, anche i tutor (22-35 anni), insieme ai volontari “handyman”, veri e propri “maestri d’arte”, con il compito di trasmettere competenze tecniche e artigianali.
Durante la prima settimana, le attività si sono concentrate presso il terrazzo della Biblioteca Comunale “Maestro E. Portelli”, dove i ragazzi si sono occupati della sistemazione delle persiane, della cannicciata, della piantumazione di alberi e della tinteggiatura delle mura.
«Non si sono limitati a svolgere un lavoro manuale – commenta l’assessora Isabella Bosano – ma hanno costruito relazioni, condiviso fatica e scoperto il valore del fare insieme. È la dimostrazione che i giovani sanno essere protagonisti attivi del cambiamento, capaci di prendersi cura della propria comunità con responsabilità e passione».
La seconda settimana del progetto (dal 7 all’11 luglio) si svolgerà invece presso il Parco “Cesare Gabrielli” nella frazione Borgo Miriam di Offida, con interventi di sistemazione dell’area giochi.
A ciascun partecipante sarà riconosciuto un “buono fatica” settimanale del valore di 75 euro (150 euro per i tutor), spendibile in esercizi commerciali convenzionati per l’acquisto di abbigliamento, libri, cartoleria, materiale informatico e articoli per il tempo libero.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati