“Festival del tartufo estivo dei Sibillini”, ci sono anche lo chef Pappagallo e l’Equipe 84

FORCE - Appuntamento dal 31 luglio al 3 agosto con quattro giorni interamente dedicati al "diamante della terra" tra musica, degustazioni e show cooking
...

 

Dal 31 luglio al 3 agosto Force, comune appartenente all’Associazione Nazionale Città del Tartufo, ospiterà il “Festival del Tartufo Estivo dei Sibillini”, quattro giorni interamente dedicati al “diamante della terra”.

Il sindaco Lupi

 

«Un’occasione per far conoscere, ammirare ed apprezzare le eccellenze del nostro paese e valorizzare l’intero entroterra piceno. Ci tengo a ringraziare gli organizzatori dell’evento: la Proloco Force e la Polisportiva Forcese che, anche grazie al sostegno del Bim Tronto, in questa occasione hanno lavorato insieme per dar vita ad un festival ricco di iniziative ed eventi», spiega il sindaco Amedeo Lupi.

 

Il programma degli eventi prevede, giovedì, la cena su prenotazione “Non chiamatelo scorzone”. Una serata speciale per inaugurare il festival con gusto ed eleganza valorizzando il tartufo estivo dei Sibillini, attraverso un menù esclusivo curato nei particolari dallo Chef dell’Osteria Ophis di Offida Daniele Citeroni Maurizi.

Lo chef Pappagallo

 

Venerdì, in centro storico, si terrà una conferenza sul Tartufo Estivo dei Sibillini che vedrà la partecipazione del presidente dell’Associazione Tartuficoltori Valfluvione Emidio Angellozzi. Seguiranno lo show cooking dello chef Luca Pappagallo e quello dell’ambasciatore del gelato italiano nel mondo Mario Serani, che realizzeranno dei piatti “tartufati” pensati appositamente per l’occasione. Sarà inoltre possibile degustare un cocktail al tartufo sulla terrazza panoramica con vista sui Monti Sibillini mentre Davide Burani allieterà la serata con le sue “Note d’Arpa”.

 

Sabato, poi, stand gastronomici con piatti a base di tartufo, animazione per bambini e musica dal vivo con l’Equipe 84. A seguire serata disco con Luca Martelli dj drummer.

 

Gran finale domenica con spettacoli e attività per tutta la famiglia; esperienza in tartufaia con dimostrazione pratica di ricerca e cavatura del tartufo, passeggiata per le vie del borgo, visite ai musei con aperitivo a tema, animazione e laboratori per bambini. Anche nella serata finale gli stand gastronomici proporranno piatti a base di tartufo e la musica dal vivo con la band “Quei bravi ragazzi”, intratterrà i partecipanti fino all’estrazione della lotteria e allo spettacolo pirotecnico conclusivo.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X