di Elena Minucci
Manca ormai pochissimo all’edizione di luglio della Quintana di Ascoli: ieri, martedì 8 luglio, si sono svolte al Campo dei Giochi Squarcia le ultime prove dei cavalieri. Prove rigorosamente a porte chiuse, per cui il pubblico non ha potuto assistere.
Per i sei fantini, dunque, c’è stata la possibilità di provare per l’ultima volta le cavalcature, prima delle visite da parte della commissione veterinaria in programma venerdì 11 luglio, per arrivare poi al grande giorno della Giostra.
A scendere in pista per primo Davide Dimarti. Il portabandiera del sestiere della Piazzarola, ha provato diverse cavalcature tra cui Matthew Miller, scelto per correre la Giostra.
A seguire Adalberto Rauco di Porta Maggiore. «Le prove sono andate molto bene- ha affermato – Ho provato tre cavalcature, Stay Safe Tonight, Once Upon a Time e White Heaven, ma stiamo facendo ancora le valutazioni del caso per decidere quale portare sabato».
È stata la volta poi di Mattia Zannori di Porta Tufilla. «Ho provato a cavalcare un cavallo giovane – rivela – però sono andate bene».
In campo anche Tommaso Finestra di Sant’Emidio: «Abbiamo provato un cavallo giovane che ha reagito molto bene su entrambe le tornate. Ci prendiamo questi ultimi giorni per valutare la cavalcatura migliore».
A seguire Luca Innocenzi di Porta Solestà. Top secret ancora per il cavallo, anche se si tratterà indubbiamente di una delle cavalcature migliori già provate.
Bene anche Lorenzo Melosso di Porta Romana, sceso in pista con Tago Island, con cui correrà sabato.
Infine una novità su “Cento – Assalto al Moro”, documentario girato dalla Xentek e prodotto dalla Compagnia dei Folli per i 70 anni della Giostra della Quintana, che sarà proiettato in esclusiva giovedì 10 luglio alle 21,15 al Cinema Odeon.
Grazie al lavoro di sottotitolazione e distribuzione di PunxFilm, il film è stato selezionato in diversi festival nazionali e internazionali, tra cui Bomarzo Soulplace Film Festival, Festival Nazionale del Cinema e della Televisione – Città di Benevento, Ischia Global Film & Music Fest, Napoli Nano Film Festival. Ha inoltre ricevuto una Menzione d’Onore al New York Movie Awards.
Scritto da Matteo Petrucci, Alberto De Angelis e Matteo De Liberato, il film è un progetto culturale che promuove Ascoli e il mondo delle rievocazioni storiche. Sostenuto da enti e aziende del territorio, rappresenta un motivo d’orgoglio per la comunità ascolana.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati