Verso la Giostra: scelti i cavalli, poi il saluto alla Madonna della Pace

ASCOLI - Dopo le visite mediche, tutte le cavalcature sono risultate idonee. Dubbi per il pluricampione Innocenzi, tra Aube Boreale, purosangue di 8 anni, con cui ha segnato il miglior tempo nelle prove, e la leggendaria Love Story
...

 

di Elena Minucci 

 

Con il Saluto alla Madonna della Pace, in programma venerdì 11 luglio in Piazza Ventidio Basso, entra nel vivo l’edizione 2025 della Quintana di Ascoli. Durante la cerimonia, i sei cavalieri riceveranno la benedizione e verrà sorteggiato l’ordine di assalto della Giostra di domani.

Il Campo dei Giochi

 

Nel frattempo, in mattinata si sono svolte le visite veterinarie, a cura della equipe della Facoltà di Veterinaria dell’Università di Teramo. Dodici i cavalli esaminati, due per sestiere, di cui uno sarà il titolare per la Giostra di domani. Tutte le cavalcature sono risultate idonee.

 

Iniziamo dal campione in carica, Luca Innocenzi, portabandiera del sestiere di Porta Solestà. Non è ancora chiaro quale sia il cavallo prescelto. Il folignate dovrebbe puntare su Aube Boreale, purosangue di 8 anni, con cui ha segnato il miglior tempo nelle prove del 18 giugno scorso. L’altra cavalcatura portata a visita è la leggendaria Love Story, purosangue di 16 anni, con cui ha vinto nell’agosto del 2018, luglio 2019 e luglio 2021. Grande assenza di Katy Way, purosangue di 10 anni, con cui Innocenzi ha vinto nell’agosto del 2022, nel luglio 2023 e nelle due edizioni del 2024.

Il pluricampione Innocenzi

 

Veniamo poi al giovane campione Lorenzo Melosso del sestiere di Porta Romana. Ventiquattro anni, correrà con il purosangue di 5 anni, Tago Island mentre come riserva ci sarà Matambre.

 

Alla sua prima esperienza con Porta Tufilla, Mattia Zannori. La cavalcatura che vedremo domani è il fenomenale Trentino, purosangue di 12 anni, detentore del record di pista con cui Massimo Gubbini ha vinto nel 2021 e 2022.

 

Al debutto anche Adalberto Rauco con il sestiere di Porta Maggiore: il cavaliere aretino ha portato a visita due cavalcature, Once Upon Time e White Heaven, purosangue di 5 anni.

Finestra

 

Poi Tommaso Finestra di Sant’Emidio. Il 24enne di San Gemini ha optato per In the Wood, purosangue inglese di 8 anni e Zip Line le due cavalcature con cui corre da tre anni.

 

Alla sua terza Quintana, Davide Dimarti della Piazzarola. Il giovane offidano doveva correre con Matty Miller, che invece ha avuto qualche problema e non è stato portato a visita oggi. Cambiare cavallo a poche ore dalla Giostra non è stata una decisione semplice, ma la scuderia ha scelto di preservare il cavallo, in vista della Quintana di agosto. La scelta è ricaduta su Leda, una puledra di 4 anni.

Dimarti

 

«Confido che il pubblico dello Squarcia sia caloroso come sempre, ma rispettoso nei confronti dell’animale, soprattutto in casi come questi, in cui un debutto prematuro si rende necessario per forza di cose. Il rispetto per il cavallo deve rimanere la priorità, sempre», ha affermato il cavaliere biancorosso.

 

E a proposito di rispetto da parte dei sestieri, a Porta Maggiore sono comparsi alcuni striscioni con alcune frasi rivolte al sestiere neroverde. Non solo, sono stati imbrattati anche i box dei cavalli allo “Squarcia”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X