Si terrà venerdì 18 luglio alle ore 9.30 alla Loggia dei Mercanti di Ancona un convegno in presenza che tratterà temi legati allo sviluppo economico della regione Marche e dal titolo: “Il Modello Marche: quali strategie per il futuro”.
La Camera di Commercio delle Marche e le Università del territorio illustreranno, dati alla mano, le prospettive di sviluppo della nostra regione toccando gli ambiti dei flussi migratori, dell’intelligenza artificiale, della finanza e dei fondi pubblici destinati allo sviluppo del territorio.
Un focus particolare sarà riservato ai settori manifatturiero, agroalimentare, terziario e turistico.
PROGRAMMA (locandina)
Il contributo della Camera di Commercio delle Marche
– Prof. Massimiliano Polacco
– Luca Gastreghini
– Giorgio Menichelli
– Gianfranco Santi
Intervengono:
-Francesco Maria Chelli (Presidente ISTAT)
Dalle emigrazioni alle immigrazioni: quale futuro per le Marche
-Gian Luca Gregori (Rettore Università Politecnica delle Marche)
Intelligenza artificiale: la necessità di un approccio “olistico”
-Federico Cornelli (Commissario Consob)
Mercati finanziari a sostegno dell’economia reale
-Guido Castelli (Senatore, Commissario straordinario di Governo alla ricostruzione)
Next appennino: primi risultati per lo sviluppo delle Marche
-Andrea Santori (Presidente SVEM Marche)
Primi risultati della nuova programmazione 21-27
Il contributo delle Università “Prospettive e traiettorie di sviluppo per le Marche: un approccio integrato”
– Le sfide del settore manifatturiero (Fabio Musso e Alessio Travasi – Università degli Studi di Urbino)
– Cibo, territorio ed economia: lo stato dell’agroalimentare (Sauro Vittori, Francesca Pompei ed Elettra Della Ceca – Università degli Studi di Camerino)
– L’evoluzione del sistema culturale e turistico: sfide e opportunità (Mara Cerquetti – Università degli Studi di Macerata)
– Sviluppo e innovazione del Terziario (Valerio Temperini – Università Politecnica delle Marche)
Osservazioni conclusive (Francesco Acquaroli – presidente Regione Marche)
12:30 Fine dei lavori
Per partecipare registrati a questo link
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati