La proiezione del film Leopardi & Co.
di Marco Ribechi
Recanati diventa una piccola Hollywood, piazza affollatissima per la prima mondiale del film Leopardi & Co. Impossibile trovare uno spiraglio vuoto ieri sera in piazza Giacomo Leopardi dove tantissimi cittadini del borgo si sono riversati per assistere con curiosità alla proiezione del nuovo lungometraggio che vede come protagonista proprio la città della poesia, dove è stato girato nel 2023. Il film, diretto dalla regista marchigiana laureata all’Università di Macerata Federica Biondi, vede un cast d’eccezione dove tra gli altri spiccano il premio Oscar Whoopi Goldberg, pseudonimo di Caryn Elaine Johnson (ieri assente alla prima), la star internazionale Jeremy Irvine e l’attrice marchigiana di Fano Denise Tantucci, già volto noto di alcune serie televisive italiane. Per l’occasione, nel piano terra del palazzo del Comune, è stato organizzato un rinfresco con tutti gli attori italiani del cast, seguito da un’introduzione al film guidata da Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission.
La fila per accaparrarsi un posto
Lunghissima invece la fila per accaparrarsi un posto a sedere, con un serpentone di centinaia di persone che dall’ingresso all’area riservata proseguiva fin oltre il teatro Persiani. Riempite anche le aree laterali delle transenne dove in tantissimi hanno assistito alla serata senza nemmeno cercare di guadagnarsi una sedia. Un vero e proprio evento cittadino di grande partecipazione che ha mostrato una città vivace che risponde alle attività proposte.
«Questo evento, da noi fortemente voluto – spiega Andrea Agostini in veste di conduttore della serata – è un’ulteriore conferma di riconoscimento al grande lavoro che stiamo portando avanti con efficacia e passione in questi anni. Sempre più produzioni cinematografiche vengono sviluppate nelle Marche, una cosa che fino a qualche anno fa era impensabile. Il film rappresenta un’opportunità di promozione per la Regione e per la nostra identità culturale».
Ad intervenire al microfono del talk il sindaco di Recanati Emanuele Pepa, lo sponsor IGuzzini, nei cui uffici sono state girate alcune scene del film, il produttore della Camaleo Roberto Cipullo, la regista Federica Biondi e, in successione, gli interpreti principali Denise Tantucci, Paolo Calabresi, Aurora Calabresi, Aurora Moroni, Paolo Camilli, anticipati da un video messaggio di Jeremy Irvine: «Mi dispiace di non essere lì con voi, Recanati è un luogo fantastico».
Il dibattito introduttivo al film
Proprio il set naturale rappresentato dagli splendidi scorci della Regione, dalle sue campagne e dai suoi palazzi, uniti all’ospitalità delle istituzioni e dei partner coinvolti, ha costituito il valore aggiunto con cui questa produzione, e molte altre in corso d’opera, si propongono di sviluppare in cineturismo. La speranza è quella di trovare la gallina dalle uova d’oro, ovvero un prodotto di massa che faccia parlare del territorio in tutto il mondo come è stato Montalbano per la Sicilia o Don Matteo per l’Umbria. Anche a questo si deve il coinvolgimento di un premio Oscar come la Goldberg che con la sua fama potrebbe diventare un catalizzatore per il territorio.
La piazza gremita
Il film, mostrato gratuitamente in piazza in anteprima mondiale, è una vera e propria commedia romantica che segue un canovaccio già collaudato in moltissime altre pellicole del genere. Il protagonista David (Jeremy Irvine) è un attore di Hollywood che, a causa della sua spavalderia e arroganza, fa fatica ad uscire dal suo personaggio più celebre, un pompiere di una serie televisiva che lo ha portato al successo internazionale. Per questo la sua agente Mildred (Whoopi Goldberg) lo spedisce a Recanati dove Ruggero Mitri (Paolo Calabresi) sta girando un film storico dal titolo “Giacomo in Love” incentrato sulla figura di Leopardi. David qui mostra tutta la sua ignoranza pretendendo di recitare senza copione e scambiando Giacomo Leopardi per Giacomo Casanova.
La protagonista femminile Denise Tantucci
Per non gettare al vento un lavoro di mesi gli viene affiancata Silvia (Denise Tantucci), una coach che ha il compito di spiegargli tutto sul poeta proprio attraverso le sue poesie. Tra i due ovviamente, dopo vari litigi e bisticci, scoppia l’amore che vedrà la conclusione con un finale piuttosto prevedibile. Ad emergere nel film è però soprattutto il borgo di Recanati che fa da sfondo alla vicenda e che viene ritratto in tutto il suo splendore.
La regista Federica Biondi
La Goldberg ha una parte piuttosto corposa e il suo brio sostiene molto la narrazione. Buona anche la prova di Paolo Calabresi che interpreta il personaggio forse più divertente del film, ovvero un regista puntiglioso ma insoddisfatto. Le sue battute sono quelle che vivacizzano maggiormente i dialoghi con divertenti metafore ed espressioni tra il disperato e l’allucinato. Il film inoltre vorrebbe mostrare la trasformazione del protagonista David che, entrando in contatto con la poesia di Giacomo Leopardi, diventa un romantico, capace di comprendere cosa sia il vero amore oltre i rapporti occasionali che derivano dalla venerazione delle sue fan.
(foto di Massimo Zanconi)
Una parte del cast del film
Andrea Agostini con lo staff della Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission
Paolo Calabresi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati