«Grande successo per aMare il Falerio 2025»: ecco i vincitori dei concorsi

PORTO SANT'ELPIDIO - «Si è conclusa a Porto Sant’Elpidio, con la consueta e grande partecipazione del pubblico, la ventunesima edizione di aMare il Falerio, l’evento che ha come protagonista uno dei vini locali più amati del centro Italia. aMare il Falerio è organizzato da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo in collaborazione con Ais Marche e il patrocinio del Comune»
...

Amare il Falerio 2025 – Ristoranti

«Si è conclusa a Porto Sant’Elpidio, con la consueta e grande partecipazione del pubblico, la ventunesima edizione di aMare il Falerio, l’evento che ha come protagonista uno dei vini locali più amati del centro Italia. aMare il Falerio è organizzato da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo in collaborazione con Ais Marche e il patrocinio del Comune». Inizia così il report proprio di Confartigianato sull’evento che ha visto protagonista il celebre vino. 

L’evento si è concentrato dal tardo pomeriggio di venerdì 25 luglio nelle vie del centro, con la festa che è partita con le premiazioni alle attività partecipanti. Il concorso Piatto per il Falerio (dove i ristoranti aderenti hanno proposto una ricetta abbinata ad un’etichetta di Falerio o Falerio Pecorino tra quelle in concorso) ha visto: 1º, Il Veliero (Seppia del marinaio); 2º, Festa Restaurant (Crudo di ricciola e salicornia); 3º, Tropical (Baccalà della tradizione). Menzioni speciali per Cocoon (Pizza Falerio 2.0) e Le Grottacce Ristorante (Zuppa di Ciavarro).

 

Per il concorso Calice DOC (riservato alla produzione di Falerio e Falerio Pecorino vendemmia 2024 delle aziende partecipanti) categoria Falerio: 1º, Saladini Pilastri (Falerio DOC 2024); 2º, Azienda Agricola Terra Fageto (Falerio Eva 2024); 3º, Società Agricola Ciù Ciù (Falerio Oris DOP 2024).

Categoria Falerio Pecorino: 1º, Officina del Sole (Falerio Pecorino Franco DOC 2024); 2º, Luci di Mezzo (Falerio Pecorino Origine 2024); 3º, Collevite Cantine della Marca (Falerio Pecorino Villa Piatti Armsante 2024). Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco di Porto Sant’Elpidio, Massimiliano Ciarpella, il presidente dell’Ais Marche, Stefano Isidori, Piero De Santis (referente per il settore Ristorazione di Confartigianato) e Milena Sebastiani, responsabile della sede territoriale di Confartigianato. 

 

«Quindi, spazio agli aperitivi, che – aggiungono da Confartigianato – hanno riempito il cuore della città registrando l’entusiasmo e il gradimento dei tanti che hanno potuto degustare ben 19 etichette delle 17 cantine d’eccellenza fermane e ascolane presenti e assaporare gli abbinamenti delle attività commerciali. Non sono mancate quattro postazioni spettacolo, tra live music, karaoke e truccabimbi. Le cantine presenti: La Cantina dei Colli Ripani; Terredivini; Collevite Cantine della Marca; Azienda Agricola Terra Fageto; Cantina Di Ruscio; Villa Imperium; Società Agricola Ciù Ciù; LuciDiMezzo; Vini Centanni; Il Conte Villa Prandone; Saladini Pilastri; Tenute Rio Maggio; Cantina Bastianelli; Casa Vinicola Carminucci; Officina del Sole; Castrum Morisci; La Fontursia Cantina. Gli aperitivi sono stati promossi da: La Cantina delle Marche; Il Mondo della Pasta; Bar Desiderio; Torrefazione Trobbiani; Vineria dei Sottofossari; Botanico Bistrò; Pizzeria Vecchia Porto; Richard’s Bbq; Juta Caffè Speciality; Polpette & Pampero; 3 in Bottega; Bar Caffetteria La Piazzetta; L’Angolo Buono; Pizza che Passione; Sapori del Borgo. Ricordiamo che sarà inoltre possibile gustare i piatti proposti in concorso nei ristoranti aderenti fino al 30 settembre 2025. Sono: Boccon Divino; Caribe Beach; Cocoon; Festa Restaurant; Il Gambero ai Settemari; Il Veliero; La Papalina; Lady Nautica; Le Grottacce; Ponti Oscuri (a Sant’Elpidio a Mare); Trentasette; Tropical; Vento in Poppa». 

Amare il Falerio 2025 – Cantine


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X