I Marchigiani per Acquaroli: «Tutelare l’ambiente, guidare la transizione»

POLITICA - La lista elettorale: «Di fronte a sfide globali come il cambiamento climatico, il consumo di suolo, la crisi idrica e l’inquinamento, le Marche devono essere protagoniste del cambiamento, con politiche locali responsabili, coraggiose e capaci di generare sviluppo sostenibile»
...

La lista civica I Marchigiani per Acquaroli pone la tutela dell’ambiente e la transizione ecologica tra le proprie priorità programmatiche. Di fronte a sfide globali come il cambiamento climatico, il consumo di suolo, la crisi idrica e l’inquinamento, le Marche devono essere protagoniste del cambiamento, con politiche locali responsabili, coraggiose e capaci di generare sviluppo sostenibile.
«Durante questo mandato di governo il Presidente Francesco Acquaroli ha avviato un nuovo modello di sviluppo sostenibile per le Marche, puntando su tutela del territorio, energie rinnovabili, riduzione dell’impatto ambientale e prevenzione dei rischi naturali. Ora vogliamo rafforzare e ampliare queste politiche, rendendo la transizione ecologica una leva concreta di crescita, innovazione e benessere per tutti i cittadini» evidenziano gli esponenti della lista.

Le priorità sul tema per i prossimi anni
• Prevenzione del dissesto idrogeologico e difesa del suolo, proseguendo con gli interventi strutturali già avviati in aree a rischio e garantendo manutenzione costante, messa in sicurezza dei corsi d’acqua e monitoraggio attivo del territorio, soprattutto nelle aree interne e montane.
• Sviluppo delle energie rinnovabili, favorendo ulteriormente la realizzazione di impianti solari, fotovoltaici e a biomasse sostenibili, incentivando le comunità energetiche e semplificando le procedure per famiglie, imprese e enti pubblici.
• Tutela delle aree protette e della biodiversità, attraverso il rafforzamento della governance dei parchi naturali, la promozione della filiera turistica sostenibile e la valorizzazione del patrimonio ambientale come risorsa strategica per lo sviluppo locale.
• Rifiuti ed economia circolare, con il consolidamento dei risultati ottenuti nella raccolta differenziata e l’attivazione di nuovi impianti per il trattamento dei rifiuti che riducano il conferimento in discarica, favorendo il riuso, il riciclo e l’innovazione ecologica.
• Qualità dell’aria e mobilità sostenibile, estendendo la rete di piste ciclabili, il trasporto pubblico a basso impatto ambientale, e incentivando l’uso di veicoli elettrici e la mobilità condivisa anche nei piccoli comuni.
• Educazione ambientale e partecipazione civica, continuando a promuovere campagne informative, progetti scolastici e strumenti di coinvolgimento dei cittadini nelle scelte ambientali del territorio.
Gli esponenti della lista civica concludono sottolineando che «Abbiamo costruito le basi per una Regione Marche più verde, più consapevole e più resiliente. Ora vogliamo consolidare questi risultati e guidare con concretezza e visione la transizione ecologica, per lasciare alle future generazioni un territorio sano, protetto e sostenibile».

(spazio elettorale a pagamento)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X