Nasce “Abitare”: una nuova associazione per unire e valorizzare l’entroterra dei Sibillini

PRESENTATA a Comunanza la realtà del terzo settore che punta su coesione sociale, cultura e partecipazione attiva tra Piceno e Fermano. Il primo appuntamento è in programma venerdì 8 agosto con la presentazione del libro “Gli alberi non scappano” di Luca Capponi, accompagnato dall’attrice Iole Mazzone
...

 

È stata presentata ufficialmente presso l’auditorium comunale “Luxor” la nuova associazione “Abitare”, realtà del terzo settore che intende diventare un punto di riferimento per la comunità dell’entroterra tra il Piceno e il Fermano.

L’iniziativa ha raccolto l’adesione di numerosi cittadini, amministratori locali e rappresentanti del mondo associativo.

“Abitare per restare uniti” è lo slogan scelto, che sintetizza la visione dell’associazione: creare legami, promuovere la partecipazione e dare nuovo slancio a un territorio colpito da crisi e spopolamento, ma ricco di risorse umane e culturali.

Domenico Sacconi e Nadia Trobiani

Ad aprire l’evento il sindaco di Comunanza, Domenico Sacconi, affiancato dai colleghi di Amandola (Adolfo Marinangeli), Montefalcone Appennino (Cesare Milani), Smerillo (Tonino Severini) e Santa Vittoria in Matenano (Fabrizio Vergari), insieme ai presidenti delle Unioni Montane dei Sibillini e del Tronto, tutti concordi sull’urgenza di fare rete per valorizzare i borghi e contrastare l’isolamento delle aree interne.

Particolare attenzione è stata riservata al coinvolgimento intergenerazionale, come testimoniato dalla collaborazione tra il Movimento Giovanile e il Centro Anziani di Comunanza. Un segnale concreto di quella “ripartenza dal basso” che rappresenta uno dei pilastri dell’associazione.

La presidente Nadia Trobiani ha sottolineato l’obiettivo di intrecciare cultura, ambiente, tradizioni e partecipazione civica: «Crediamo che questi elementi, insieme, possano generare valore e prestigio per la nostra comunità».

Sulla stessa linea la dirigente scolastica Alessia Cicconi, che ha evidenziato l’importanza della sinergia tra scuola e associazioni per favorire progetti culturali e sociali inclusivi.

Il direttivo di “Abitare” è composto da nove membri, molti dei quali giovani professionisti del territorio: Gabriele Buratti, Edoardo Seri Beani, Barbara Rotini, Anna Laura Fioravanti, Maria Lupi, Manuela Traini, Lisa Vegnaduzzo e Giacomo Vallorani. Tutti accomunati dal desiderio di mettere le proprie competenze al servizio della collettività.

Durante la serata è stata inaugurata anche la “Casetta delle Idee”, uno spazio aperto alla cittadinanza per raccogliere proposte, progetti e riflessioni sulla vita della comunità.

Il primo appuntamento ufficiale dell’associazione è in programma venerdì 8 agosto alle 18.15 al parco “Dalla Chiesa” di Comunanza, con la presentazione del libro “Gli alberi non scappano” di Luca Capponi, accompagnato dall’attrice Iole Mazzone.

L’intervento di Cesare Milani


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X