Un milione di euro di finanziamento regionale, una visione condivisa e un’alleanza tra Comuni per rilanciare la Val Menocchia attraverso cultura, paesaggio e turismo sostenibile. I Comuni di Cupra Marittima, Massignano e Montefiore dell’Aso uniscono le forze per “L’ordito– Ritessere la trama del territorio per accrescerne l’attrattività”, progetto presentato in forma aggregata nell’ambito del bando “Borgo accogliente” della Regione Marche.
Con una durata triennale e un forte coinvolgimento tra soggetti pubblici e privati, “L’ordito” si propone di rigenerare i borghi dell’entroterra piceno, promuovendo interventi strutturali, attività culturali e nuovi servizi turistici.
Il progetto si sviluppa su due direttrici principali. La Linea A è dedicata alla riqualificazione urbana e al recupero del patrimonio storico-architettonico: a Cupra Marittima si interverrà sul Belvedere Calcagno e le mura castellane, a Massignano si recupereranno edifici a uso culturale nel borgo di Villa Santi, mentre a Montefiore dell’Aso verranno valorizzati il chiostro del Polo Museale San Francesco, il Belvedere Alfonsi e il complesso “Le Logge”.
La Linea B è invece focalizzata sul potenziamento dell’accoglienza turistica e sulla promozione del territorio: saranno coinvolte le Pro Loco, investiti fondi in tecnologie e infrastrutture, sostenuti 13 microprogetti imprenditoriali e attivato un servizio di project management per il coordinamento e la sostenibilità del piano.
«Il nostro territorio ha un grande potenziale, dal mare alla collina – commenta Alessio Piersimoni, sindaco di Cupra Marittima, Comune capofila – con borghi storici, paesaggi mozzafiato e un’alta qualità della vita. Questo progetto ci permette di valorizzare tutto ciò in maniera integrata».
A sostenere con convinzione l’iniziativa anche la Regione Marche, col presidente Francesco Acquaroli
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati