Marchestorie, la Fisorchestra marchigiana arriva a Marina di Altidona

EVENTO - All'appuntamento Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè
...

Lunedì 11 agosto quarto appuntamento con Marchestorie Show – Aspettando il Festival, sul lungomare di Marina di Altidona (Fermo) in Piazza Garibaldi alle ore 21 ad ingresso libero, per un nuovo grande viaggio tra la musica e la poesia dei suggestivi borghi delle Marche. Il quarto di cinque appuntamenti speciali, uno per ogni Provincia, per accompagnare il pubblico verso la V edizione di “Marchestorie – Poesia di Teatri” il Festival della Regione Marche, promosso da Fondazione Marche Cultura, in programma dal 13 settembre al 16 novembre 2025, che vede la direzione artistica dalla sua nascita per il quinto anno consecutivo di Paolo Notari, affiancato dal 2024 dal poeta di fama nazionale Davide Rondoni e la conduzione di Alvin Crescini. Protagonista della serata la Fisorchestra Marchigiana, la celebre orchestra di Castelfidardo, promotrice in Italia e nel mondo della fisarmonica e della sua storia.

«Marchestorie è un viaggio immersivo che ci porta a riscoprire l’anima delle Marche, una terra intrisa di storia e poesia. – Ha spiegato il direttore artistico Paolo Notari – Nelle belle serate di “Marchestorie Show” vogliamo presentare in anteprima i temi che andremo a sviluppare a settembre con eventi speciali di avvicinamento dove raccontiamo con la musica e la poesia le bellezze e le peculiarità della Regione e ad Altidona grazie alla Fisorchestra Marchigiana ripercorreremo l’incredibile storia della fisarmonica, nata come strumento popolare, tutta made in Marche nell’ 800, che ha poi conosciuto un’evoluzione straordinaria, diventando un’eccellenza mondiale, protagonista di numerosi generi musicali internazionali».

La Fisorchestra Marchigiana diretta dal M° Daiana Dionisi con una formazione di 25 elementi proporrà un repertorio che evidenzia in modo significativo, le diverse sfaccettature della fisarmonica, da sempre strumento protagonista nei borghi marchigiani e da tempo entrato nella considerazione di autorevoli musicisti internazionali.
Il repertorio offerto durante la serata spazierà dalla musica classica, alla sinfonica, alla leggera, al tango argentino, al jazz, alle celebri colonne sonore di musiche da film, alle canzoni della tradizione napoletana, fino alle composizioni originali per fisarmonica, coinvolgendo gli spettatori in un vero e proprio variegato e suggestivo viaggio musicale. Attesi ospiti della serata Matteo Giorgetti di Montegranaro, uno dei giovani pianisti più talentuosi della sua generazione, diplomato con il massimo dei voti al conservatorio di Fermo, si è rapidamente affermato in contesti solistici e cameristici europei grazie ad una sensibilità fuori dal comune e il basso Massimiliano Mandozzi. Matteo Giorgetti accompagnerà Massimiliano Mandozzi nelle più belle e famose arie de “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, de il “Don Quichotte” di Jules Massenet e delle “Le nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart

A raccontare la storia dei borghi del fermano come sono nati e si sono sviluppati nel corso dei secoli sarà l’antropologo Giacomo Recchioni: «Un viaggio, lontano nel tempo e nello spazio, dove ripercorreremo l’origine dei nostri Castelli, minori e maggiori, che un tempo costituivano l’ossatura della Marca Fermana. Il territorio della Marca tutt’ora è un museo diffuso a cielo aperto, ricco di storie e di arte, gelosamente custodite in maestose abbazie, silenziose pievi, torri d’avvistamento e palazzi gentilizi». A portare la poesia e la letteratura dei borghi sul palco del Festival saranno gli interventi del poeta e scrittore Alessandro Moscè che spiegherà il legame indissolubile tra le parole e i luoghi che le hanno ispirate. L’ultima tappa di “MArCHESTORIE Show – Aspettando il Festival” diretta da Sabino Morra, aperta al pubblico, con inizio alle ore 21, sarà: il 13 agosto a Fano, Ex Chiesa San Francesco.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X