«Spiagge vuote? Nei fine settimana c’è il pienone» I balneari spiegano la stagione 2025

SAN BENEDETTO - Il problema, dicono gli operatori del settore, sta nella contrazione dei consumi una volta che il turista arriva in spiaggia. Il potere di spesa, in tal senso, sarebbe fortemente diminuito
...

 

Spiaggia San Benedetto, 2 giugno 2025

di Giuseppe Di Marco

 

Le spiagge di San Benedetto sono vuote oppure, nonostante il calo a livello nazionale, la Riviera delle Palme continua ad essere attrattiva? Secondo gli operatori del settore, la stagione è salubre per quanto riguarda gli arrivi e le prenotazione, ma un discorso diverso va fatto per il consumo una volta giunti in spiaggia. E quelli sì, sono fortemente diminuiti.

 

«Gli arrivi restano costanti, anche se qualche piccola flessione c’è stata – dice Giuseppe Ricci, titolare dello chalet “Stella Marina” – Con le tasse che aumentano e gli stipendi che diminuiscono, il turista non è più “in salute”. Andiamo avanti soprattutto grazie agli stagionali, ai turisti fidelizzati che abbiamo visto crescere nelle nostre strutture. La cucina, va detto, regge: le nostre tipicità e la qualità del pesce sono ancora molto richiesti, ma magari oggi si preferisce mangiare un buono spaghetto con le vongole, che costa di meno ed è buono, rispetto a tante altre cose che sicuramente farebbero lievitare un po’ i prezzi. Prezzi che in generale non sono assolutamente eccessivi, considerando i costi a cui la categoria deve far fronte per mantenere un servizio d’accoglienza adeguato, dalla struttura alle attrezzature, al personale. Perché non iniziamo a dare un segnale mettendo parcheggi gratuiti sul lungomare? Potrebbe dare una mano in questo momento di incertezza e forse i clienti tornerebbero a spendere qualcosa di più».

 

«Le prenotazioni in spiaggia sono rimaste linea con gli altri anni. Il punto, invece, sta nel fatto che si sono evidentemente ridotti i consumi – nota Marco Calvaresi, del “Pescatore” – La gente vuole risparmiare, per via degli stipendi più bassi e non certo per i prezzi: A San Benedetto non se ne registrano tali da allontanare realmente la gente. Se durante la settimana si vedono alcuni tratti di spiaggia vuoti è perché tanti chalet hanno prenotazioni dell’hinterland che magari non vengono nei feriali, ma gli ombrelloni sono affittati ugualmente e, infatti, nel fine settimana la gente si vede. Piuttosto mi concentrerei sul fatto che sono spariti alcuni tipi di turista, come il pendolare. Ad allontanarli sono certi fattori, come la presenza di parcheggi a pagamento. Già abbiamo una viabilità abbastanza ingarbugliata, senza contare la difficoltà a trovare un posto libero: se poi devo anche pagarlo ci rinuncio. Perché non facciamo come a Grottammare? È una scelta non facile ma dai sicuri benefici. Infine, direi che mancano eventi di richiamo e di qualità in bassa stagione».

 

A dire la sua è anche Marco Giacomozzi: «Al mio chalet sto registrando il tutto pieno – sostiene il titolare dello stabilimento “La Siesta” – Non possiamo assolutamente lamentarci, sicuramente non dopo l’ultima stagione, rispetto alla quale stiamo facendo meglio. Mi rendo conto che in alcune zone d’Italia ci sia stata una flessione negli arrivi e nelle permanenze ma, da quel che vedo, San Benedetto non è stata interessata dallo stesso fenomeno. Probabilmente paghiamo l’arretratezza di tanti operatori che non utilizzano piattaforme di prenotazioni che si sono inserite nel mercato da oltre 10 anni. Oramai una grande fetta di clientela effettua solo prenotazioni online. In ogni caso, le maggiori opportunità di guadagno sono legate a chi viene da fuori. Il turista di Milano viene qui e si ferma anche una settimana: personalmente ho turisti che vengono da Belgio, Lituania, Russia, Canada. Questi clienti spendono in spiaggia, magari anche solo mangiando da noi. Il turista che invece viene dall’entroterra spende per un caffè o una bibita. È lì il problema».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X