di Salvatore Mastropietro
Al Picchio Village si respira aria di ripartenza, non solo in orbita prima squadra. Dopo aver concentrato le proprie forze sul prossimo campionato di Serie C, la testa è passata anche a tutti gli altri aspetti fondamentali dell’ambiente bianconero. Su tutti, il settore giovanile è un elemento che la nuova proprietà considera cruciale per il nuovo corso. In questa direzione si inserisce il lavoro di Andrea Passeri, che ha curato le prime fasi di programmazione della nuova stagione, tracciando la rotta su cui ora si muoverà l’intero vivaio bianconero.
La prima mossa è stata il cambio alla guida tecnica del settore giovanile. Dopo l’uscita di Antonino Nosdeo, la società ha affidato l’incarico a Camillo Carlini, che ha firmato un contratto fino al 30 giugno 2027.
Nino Nosdeo sollevato dall’incarico di responsabile del settore giovanile
Carlini porta in dote l’esperienza maturata in otto anni all’Atletico Lodigiani, dove ha ricoperto i ruoli di Direttore Generale e allenatore, spaziando dal settore giovanile alla prima squadra in Eccellenza. È inoltre impegnato nel sociale con Briswa Italia, iniziativa contro il razzismo e le discriminazioni nel calcio.
Accanto a Carlini, il settore giovanile potrà contare su Alfredo Natali come Club Manager, Luca Cacciotti alla guida dell’area scouting, Matteo Pagnoni come responsabile organizzativo ADB e Performa per la supervisione metodologica.
Sul fronte tecnico, la Primavera 2 sarà affidata a Emiliano Corsi, che prende il posto di Cristian Daniel Ledesma. Tecnico giovane di 41 anni, è reduce da una stagione da allenatore della Spal Under 17. In generale, è alla esperienza con un Under 19 dopo aver guidato anche il Lecce Under 17 nel 2020-2021 e l’Atletico Torrenova nel campionato di Eccellenza Lazio. Da collaboratore tecnico, ha affiancato Fabio Liverani al Parma nel 2020-2021.
Bernardino Passeri (foto Ascoli Calcio)
A seguire, Ettore Ionni guiderà l’Under 17, Federico Medori l’Under 16 e Ludovico Capriotti l’Under 15. L’Under 14 sarà affidata a Massimiliano Zazzetta, l’Under 13 a Riccardo Lazzarini, mentre nelle fasce più giovani l’Under 12 sarà seguita da Matteo Pagnoni, l’Under 11 da Diego Pavoni, l’Under 10 da Stefano Angeloni, l’Under 9 da Domenico Giovannucci e l’Under 8 da Alessio Orsini.
Lunedì 18 agosto, alle ore 17:00, sarà il turno della Primavera del neo tecnico Emiliano Corsi e dell’Under 17 di Ettore Ionni; alle 19:00 sarà la volta dell’Under 15 di Ludovico Capriotti. Si tratta delle tre compagini che inizieranno per prime i campionati: la Primavera, inserita nel girone B del campionato Primavera 2, debutterà a Salerno il 13 settembre, l’Under 17 e l’Under 15, inserite nei rispettivi gironi C, ospiteranno il 14 settembre al Picchio Village i pari età della Ternana.
L’Under 16 di Mister Federico Medori inizierà gli allenamenti il 25 agosto, alle ore 17, al Picchio Village in preparazione del campionato (U16 gir. C) che per i bianconeri inizierà in casa il 5 ottobre col Rimini osservando il turno di riposo proprio in occasione della 1^ giornata.
Anche le bianconere del tecnico Mister Renga che si cimenteranno per la prima volta nel campionato di Serie C (gir. C) inizieranno la preparazione il 25 agosto, alle 19, al Picchio Village. Il debutto ufficiale è il 12 ottobre in trasferta col Gatteo Mare.
Mattia Piermarini (foto Ascoli Calcio)
MERCATO – È arrivata l’ufficialità, intanto, della cessione di Mattia Piermarini al Milan. Il calciatore sarà parte dell’organico della squadra Under 23 che affronterà il prossimo torneo di Serie D.
Nel mentre, Samuele Damiani, all’indomani della firma sul contratto che lo legherà per le prossime due stagioni ai colori bianconeri, ha espresso tutta la propria soddisfazione per la nuova e importante tappa della sua carriera:
«L’entusiasmo che si respira qui è palpabile, ho fatto una passeggiata in centro e la scelta della Società di far vivere la città ai propri calciatori ritengo sia giusta perché gli obiettivi è importante raggiungerli insieme alla piazza – le sue parole – Sono qui con l’intento di far ricredere le persone che lo scorso anno non hanno visto il vero Damiani, ho una voglia di rivalsa infinita.
Il grande interesse che ho riscontrato nei miei confronti e il numero crescente degli abbonati sono le molle che mi hanno spinto a concretizzare l’operazione il più velocemente possibile – continua – l’entusiasmo può spingerti oltre ogni limite e a raggiungere obiettivi importanti, non vedo l’ora di giocare al Del Duca, uno stadio in cui sono stato da avversario con la Viterbese e col Palermo. Ricordo che col Palermo trovammo un ambiente infuocato e mi chiesi cosa sarebbe significato venire qui un giorno a giocare per l’Ascoli. Nei giorni scorsi avevo sentito Silipo e Rizzo che mi hanno parlato bene delle idee tattiche del Mister, idee che si sposano appieno con le mie caratteristiche: sono un play tecnico, di impostazione, ma che poi sviluppa tanto in fase di non possesso, gioco a due davanti alla difesa, ma negli ultimi anni nel calcio non esiste più un ruolo preciso, si parla per lo più di occupazione degli spazi».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati