Il Festival dell’Appennino quest’anno prevede 27 appuntamenti che si terranno tra il 4 maggio al 12 ottobre 2025 in 28 comuni distribuiti nelle quattro regioni dell’Appennino centrale colpite dal sisma del 2016-2017: Abruzzo Lazio, Marche e Umbria. La manifestazione è promossa dal Commissario Straordinario al sisma 2016 e dal BIM Tronto, con la fondamentale collaborazione dei BIM Vomano-Tordino Teramo, Nera Velino Cascia e Nera-Velino Rieti.
Lunedì 18 Agosto il ritrovo per l’escursione Il ritrovo dell’escursione è alle 16.15 con partenza escursione alle 16.30 sul Lago di Gerosa, lato di Comunanza. L’escursione, un anello con partenza e rientro sul Lago di Gerosa, ha una difficoltà E è lungo 8,58 km, con un dislivello di 232 mt e un tempo di percorrenza di circa 3 ore. Dalle ore 16.00 alle 19.30 sarà possibile partecipare ad attività inclusive sul lago. Al rientro dall’escursione sarà possibile cenare usufruendo del punto ristoro a cura della Proloco di Comunanza.
Alle ore 21 spettacolo Sibilla Splendens della Compagnia dei Folli, una compagnia di teatro e di artisti di strada ormai di fama internazionale. Per la prima volta portano sulle rive del Lago di Gerosa uno spettacolo unico nel suo genere. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al fine di organizzare meglio l’evento, compilando il form nella data sul sito www.festivaldellappennino.it.
Il Commissario al sisma 2016 Guido Castelli: «Il Festival dell’Appennino torna a Comunanza dove, grazie all’impegno del Governo, abbiamo recentemente vinto una battaglia di grande importanza: la vertenza Beko. Un risultato dalla notevole valenza anche sotto il profilo della riparazione economica e sociale, quella strategia di rilancio dei nostri territori alla quale è ascrivibile anche il Festival dell’Appennino. Questa manifestazione, infatti, resa possibile grazie ai quattro Bim coinvolti, è stata pensata proprio allo scopo di rivitalizzare le nostre comunità e, al contempo, far conoscere il patrimonio di storia, arte, cultura e natura ospitato nel cratere a un numero sempre maggiore di visitatori».
Il Presidente Bim Tronto Luigi Contisciani: «Vi aspettiamo numerosi per questo storico appuntamento sul Lago di Gerosa dove nel pomeriggio sarà possibile godere delle bellezze naturalistiche con un’escursione e con attività inclusive sul lago, poi in serata lo spettacolo della Compagnia dei Folli nel suggestivo palcoscenico acquatico con lo sfondo del Parco dei Monti Sibillini».
Il Sindaco di Comunanza Domenico Sacconi: «È una manifestazione di altissimo livello che tutti aspettiamo e che da qualche anno ci accompagna nella prima decade di agosto. Migliaia di persone arrivano al lago di Gerosa, un luogo sul quale puntiamo molto. Da parte nostra c’è la gratitudine per chi si è operato per questa occasione che da lustro e offre uno spettacolo raffinato che valorizza l’ambiente in cui viviamo per il quale siamo chiamati ad investire. Chi arriva al lago di Gerosa rimane incantato non solo dallo spettacolo ma anche dalla bellezza del territorio nel quale viviamo».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati