di Giuseppe Di Marco
Nuove fermate tra il Ponterotto e l’ospedale: sono queste le novità che stanno per essere apportate dalla giunta comunale in merito alla mobilità dei quartieri nella zona nord di San Benedetto.
Fondamentalmente vengono rivisitate due linee, la 3 e la 5, in modo che si crei un migliore collegamento tra il Ponterotto – specialmente nella cosiddetta “zona dei papi” – l’ospedale e il centro.
La linea 3, in particolare, passerebbe per il seguente percorso: Stazione centrale, Via Calatafimi, Via Marsala, Via Tommaseo, Via Foscolo, Via D’Azeglio, Via Pascoli, Via Carducci, Piazza Carducci, Piazza San Filippo Neri, Via Ferri, Via Manzoni, Via San Martino, Piazza Garibaldi, di nuovo la stazione centrale, Via Roma, Via Graf, Via Mancini, Via Bernini, Via Gemito, Via dei Fenici, Via Conquiste, cimitero, Via Madonna della Pietà, Via Manara, Via Montagna dei Fiori, Via Buonarroti, Via Montagna dei Fiori, Via Sisto V, Strada provinciale Acquavivense, Via Manara, Via Ponterotto, Via Conquiste, di nuovo il cimitero, Via Traini, Via Manara, Piazza Nardone, Via Pizzi e capolinea alla stazione centrale. In questo caso ci sarebbero 12 corse al giorno, con frequenza oraria, dalle 8.20 alle 19.20.
La linea 5 ha una proposta più articolata. Riportiamo, per dovere di sintesi, il percorso giornaliero escluso il periodo dal 1 luglio al 31 agosto, nonché Pasqua, 25 dicembre e 1 maggio: partenza dalla stazione di Porto d’Ascoli, poi Via Turati, Via Tronto, La Fontana, chiesa Sacra Famiglia, stadio “Riviera”, Ipsia, Via Togliatti, Viale De Gasperi, stazione centrale, Piazza Nardone, Piazza Battisti, Via Manara, Via Conquiste, cimitero e Ponterotto. Anche in questo caso ci sarebbero 12 corse al giorno, con frequenza oraria, dalle 8.30 alle 19.30.
Quindi si ripartirebbe dal Ponterotto per proseguire in Via Manara, Piazza Battisti, Piazza Nardone, Via Pizzi, stazione centrale, Via Gino Moretti (non nella corsa delle 9.01, 13.01, 15.01 e 19.01), Viale De Gasperi, Pretura, Ipsia, stadio “Riviera”, chiesa Sacra Famiglia, Via Turati, stazione di Porto d’Ascoli.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati