Si torna tra i banchi, il messaggio agli studenti: «La scuola siete voi»

IL SALUTO del direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Donatella D’Amico in vista dell'inizio dell'anno scolastico fissato al 15 settembre: «La scuola non è soltanto il luogo in cui si apprendono conoscenze, ma è l’istituzione che vi offre gli strumenti per interpretare la realtà, maturare pensiero critico e costruire un progetto di vita consapevole»
...

 

A pochi giorni dal suono della prima campanella, previsto per il 15 settembre, la comunità scolastica marchigiana si prepara a vivere un tempo prezioso di apprendimento, di crescita e di condivisione. A segnare questo momento è il saluto del direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Donatella D’Amico, che con il suo messaggio agli studenti e alle studentesse sottolinea il valore irrinunciabile della scuola e dello studio come fondamento della vita e del futuro della società.

 

«La scuola – afferma – non è soltanto il luogo in cui si apprendono conoscenze, ma è l’istituzione che vi offre gli strumenti per interpretare la realtà, maturare pensiero critico e costruire un progetto di vita consapevole. Lo studio richiede costanza e serietà, ma è il patrimonio più prezioso che potete coltivare: ciò che oggi imparate vi consentirà domani di affrontare con autonomia le sfide della vita e di contribuire al bene comune».

 

 

Il direttore generale invita gli studenti e le studentesse a vivere questo nuovo anno con coraggio, impegno e fiducia, ricordando che ogni conquista personale arricchisce anche la comunità: «La scuola siete voi: con le vostre domande, le vostre energie e i vostri sogni. Ciascuno di voi, con il proprio impegno, contribuisce a rendere migliore la nostra società».

 

Un pensiero particolare è rivolto ai più piccoli, che iniziano il loro percorso, e a chi si prepara a concluderlo, affrontando le scelte decisive per il futuro universitario e professionale. In ogni aula, in ogni laboratorio e in ogni attività, si intrecciano esperienze di crescita, collaborazione e scoperta che rappresentano la ricchezza autentica della vita scolastica. La scuola, con il suo equilibrio tra studio, confronto e sviluppo personale, si conferma come il luogo privilegiato in cui formare competenze, valori e responsabilità per diventare cittadini consapevoli e attivi.

 

Il messaggio della D’Amico si chiude con un auspicio: che ogni giornata di scuola sia vissuta come un’opportunità di crescita, di confronto e di scoperta, perché «la scuola è la bussola che accompagna ciascuno verso un futuro libero, responsabile e solidale, capace di generare cittadini preparati ad affrontare le sfide della vita e a contribuire al progresso della comunità».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X