Ciauscolo e salame spalmabile in festa: Sarnano torna capitale del “re” della tavola marchigiana

EVENTO - La sesta edizione dell’evento si terrà sabato 6 e domenica 7 settembre
...

La presentazione dell’evento

 

 

Sarnano è pronta ad ospitare la sesta Festa del Ciauscolo e del salame spalmabile, in programma sabato 6 e domenica 7 settembre 2025, tornando così capitale di uno dei prodotti d’eccellenza tipici della tavola marchigiana. L’evento, ideato e organizzato da La Ricreazione Srl con il patrocinio del Comune di Sarnano e il sostegno di Confartigianato Imprese Macerata – Ascoli Piceno – Fermo, quest’anno vede anche il coinvolgimento di importanti partner come l’Unione Montana dei Monti Azzurri, Bcc Recanati e Colmurano e Tennacola Spa. 

 

«La festa è un’attesissima vetrina promozionale – rimarcano da Confartigianato – per questa eccellenza della nostra regione: edizione dopo edizione, l’evento si è ritagliato un ampio spazio tra gli appuntamenti più attesi dell’estate enogastronomica del territorio, con migliaia di persone che raggiungono l’incantevole borgo maceratese per gustarsi un momento di incontro tra produttori e consumatori. E proprio vista l’importanza dell’evento e la promozione ad uno dei più importanti prodotti tipici del nostro territorio, anche nel 2025 è tappa ufficiale del Grand Tour delle Marche di Tipicità». Oggi, mercoledì 3 settembre, si è tenuta nella sede maceratese di Confartigianato la conferenza stampa di presentazione. 

 

Enzo Mengoni e Giorgio Menichelli, Presidente territoriale e Segretario generale di Confartigianato Mc-Ap-Fm hanno posto l’accendo sulla qualità della Dop Economy nel rispondere alla richiesta forte «di turismo esperienziale, in un momento in cui una Festa come questa certifica il proprio valore nel creare un dato movimento. Il turismo, oggi, ha un’accezione larga, perché il turista non è solo chi soggiorna una settimana in un dato luogo ma anche chi partecipa attivamente ad eventi giornalieri: in questo, il prodotto d’eccellenza diventa catalizzatore di interesse».

 

«Per il sesto anno consecutivo – dichiara Donato Bevilacqua, Amministratore de La Ricreazione – abbiamo il piacere di proporre un evento che, crediamo, promuova non solo uno dei prodotti più importanti della nostra regione ma un intero territorio. Abbiamo creato un format che permette di conoscere direttamente i produttori, le loro storie e le loro eccellenze. E abbiamo deciso di presentarlo in una città che rappresenta uno dei tanti “cuori” del ciauscolo e del salame spalmabile. Dopo sei anni, siamo ancora più convinti che l’enogastronomia possa valorizzare le aree interne e che anzi, possa e debba essere uno dei punti da cui ripartire per costruire un sistema turistico territoriale “nuovo”, più efficace e più “vicino” a ciò che le persone ricercano: la qualità, l’unicità e l’esperienza».

 

Fabio Fontegrossi, Sindaco di Sarnano, ha ricordato come «questa festa cresce di anno in anno e, con orgoglio, vogliamo investirci anche con nuove iniziative. La rassegna non valorizza solo l’aspetto gastronomico locale ma punta ad evolversi, diventando un evento culturale a 360 gradi. Ne approfitto, allora, per invitarvi questo week end a Sarnano a scoprire la nostra grande storia».

 

«Sarnano è una punta di diamante del turismo della montagna e dei borghi – ha detto Giampiero Feliciotti Presidente Unione montana dei Monti Azzurri – ed è interessante partire proprio da prodotti come il ciauscolo e il salame spalmabile, che si legano anche alla tradizione artigiana delle Marche».

 

Il Presidente della Bcc di Recanti e Colmurano, Gerardo Pizzirusso, ha spiegato come l’istituto di credito abbia accolto «con entusiasmo la partnership con una Festa di assoluta qualità, con una rete di enti che vuole valorizzare un prodotto d’eccellenza e uno dei borghi più belli delle Marche. Una banca del territorio come la nostra non può che vivere la comunità».

 

«Benessere al centro» è concetto chiava per Antonio Albunia, Presidente del Tennacola, «visto che l’ente, nel corso della rassegna, punterà l’accento anche su un uso responsabile dell’acqua, come bene prezioso». 

 

«La Festa è un coro d’intenti – ha chiuso Angelo Serri di Tipicità -, che rema insieme verso la valorizzazione di un prodotto che è ambasciatore del territorio».


Andando sul programma, oltre al consueto percorso dei produttori, saranno presenti ben tre aree street food, dove gustare ricette originali a base di ciauscolo, salame spalmabile e non solo: fritti, panini gourmet, pizza, hamburger, crescia, dolci e crêpes. Nella due giorni, inoltre, un calendario ricco di eventi animerà la manifestazione: un convegno sulle peculiarità del ciauscolo e un incontro sull’Armonia Locale, degustazioni, la musica tradizionale de La Racchia, de Trainanà Duo, del Gruppo Folk La Campagnola, del Dj Set con Lenny Dj organizzato dal Memphis Belle bar in piazza Perfetti. Non mancano due novità: un’area dedicata ai più piccoli che domenica 7 ospiterà il Friku Festival (clownerie e visual comedy con Andy Spigola “Boatoo”) e il raduno delle sfavillanti e leggendarie Mazda MX-5.   

 

Nel cartellone degli appuntamenti si inseriscono poi le attività targate Confartigianato (presentate in conferenza stampa da Lucia Biagioli, Responsabile Confartigianato per i settori Ristorazione e Accoglienza) con l’Associazione che conferma il suo immancabile Speciale Aperigusto, con trenta locali tra bar, ristoranti, agriturismi, hotel ed enoteche che prepareranno piatti tipici ed aperitivi a base di ciauscolo e salame spalmabile. Cambia location, invece, lo spazio dedicato alle Eccellenze artigiane Made in Marche che si sposta in piazzale Lamarmora con undici stand da cui acquistare prodotti di qualità del territorio: miele e olio evo, pasta e vino di visciola, confetture e dolci, ma anche prodotti di cosmesi naturale. L’Associazione propone anche due passeggiate nel cuore del centro storico di Sarnano, tra vicoli, piazze e panorami suggestivi alla scoperta di storia, arte e curiosità di questo borgo meraviglioso. Le visite guidate, gratuite, sono in programma sabato (con partenza alle ore 11) e domenica (alle 15.30), con prenotazione obbligatoria sul sito www.confartigianatoimprese.org (posti limitati).  Quindi, Confartigianato proporrà due momenti con degustazione: il primo, dedicato al “Fritto al Cubo” per “ridisegnare” il ciauscolo con Luwdvig & Friends; il secondo, sul rapporto tra mare e ciauscolo, con Festa Restaurant.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X