L’apertura della manifestazione
«La Festa del ciauscolo e del salame spalmabile cresce di anno in anno» a dirlo una nota di Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo. La rassegna è giunta alla sua sesta edizione, ed è ormai divenuta uno degli appuntamenti più attesi dell’estate enogastronomica marchigiana. «Un evento che ha saputo conquistare un posto speciale nel cuore del numeroso pubblico che raggiunge Sarnano – prosegue Confartigianato -, desideroso di assaporare questa eccellenza del territorio in tutte le sue declinazioni». La manifestazione si è svolta questo fine settimana.
«È stata una grande edizione – commenta Donato Bevilacqua, amministratore de La Ricreazione che organizza l’evento – probabilmente la più riuscita non solo per i numeri, ma soprattutto perché il pubblico, anno dopo anno, è sempre più interessato a prodotti artigianali e di qualità: appassionati che hanno scelto Sarnano per vivere un’esperienza autentica a 360 gradi. Voglio ringraziare i partner che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento e soprattutto i produttori e gli operatori, perché senza la loro presenta questa festa non potrebbe esistere. La loro passione è il nostro valore aggiunto».
Anche Lucia Biagioli, responsabile interprovinciale settore Ristorazione e Accoglienza di Confartigianato, sottolinea la crescita dell’evento: «Sta aumentando la sua visibilità ed è ormai una manifestazione radicata sul territorio. Il nostro ruolo è stato quello di portare una rappresentanza di artigiani e creare occasioni di incontro con il pubblico, che ha molto apprezzato. I maestri della ristorazione hanno proposto ricette uniche.
Inoltre i produttori hanno potuto raccontarsi direttamente ai visitatori, sempre più attenti e desiderosi di conoscere la storia dietro le eccellenze enogastronomiche. Un aspetto particolarmente significativo è stato il dialogo che si è instaurato tra i protagonisti della filiera e gli ospiti: non solo degustazioni, ma veri e propri momenti di confronto e approfondimento culturale sul valore delle tradizioni e sull’importanza di tramandarle».
Secondo Biagioli «la parola chiave di quest’edizione è senza dubbio “qualità”, sia nelle proposte culinarie che nell’entusiasmo delle persone che abbiamo incontrato».
L’evento organizzato da La Ricreazione srl con il patrocinio del comune di Sarnano e il sostegno di Confartigianato Maerata – Ascoli – Fermo, insieme a partner come l’Unione montana dei Monti azzurri, la Bcc Recanati e Colmurano e Tennacola spa. La Festa, per la sua importanza, è inserita come tappa ufficiale del Grand Tour delle Marche di Tipicità.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati