Il vice ministro Sisto visita il carcere di Marino: «Potenzieremo uomini, spazi e servizi per detenuti e lavoratori» (Video)

ASCOLI PICENO - Accompagnato dal deputato Francesco Battistoni e dalla consigliera Monica Acciarri, l'esponente governativo ha incontrato le sigle sindacali e ha fatto il punto sulla situazione della casa circondariale di Marino del Tronto prima di recarsi ad Ancona.
...

Il vice ministro Sisto, con lui Monica Acciarri, Daniela Valentini e personale della Polizia Penitenziaria

 

Visita del viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto alla casa circondariale di Marino del Tronto, ad Ascoli Piceno, nella mattina di lunedì 8 settembre. Accompagnato dal deputato Francesco Battistoni e dalla consigliera regionali Monica Acciarri, responsabile per la Sanità per la Regione Marche, Sisto poi si è recato anche al carcere di Montacuto, ad Ancona.

 

Nella visita ad Ascoli Sisto, dopo aver visitato i vari reparti detentivi, ha tenuto una riunione con le varie sigle sindacali, alla presenza del direttore del carcere Daniela Valentini, il provveditore del distretto marchigiano Silvio Di Gregorio.

 

L’onorevole ha annunciato un pronto intervento strutturale delle sezioni Giudiziario e Reparto “Marino”, dove sono allocati detenuti in questo ultimo reparto di Alta Sicurezza e detenuti di media sicurezza, destinandolo solo ed esclusivamente ai detenuti AS/3, con tutte le varie attività (lavorative, scolastiche, ricreative) destinate a questi ultimi.

 

Da parte delle sigle sindacali, è stato chiesto la risoluzione definitiva del reparto Atsm e Osservandi del reparto Infermeria, già più volte illustrate ampiamente discussa nel tavolo tecnico tenuto nel mese di agosto presso la Regione Marche tra i vari organi competenti, sia a livello di provveditore, che a livello di medicina per la tutela della Salute mentale. Il vice ministro ha annunciato un incremento di uomini, ha sottolineato inoltre il delicato lavoro che giornalmente svolgono tutti gli uomini e donne della polizia penitenziaria.

 

«Una visita lunga per la quale ringrazio la Polizia Penitenziaria – ha dichiarato Sisto – Il carcere di Marino non è in difficoltà come rapporto tra organico e soggetti detenuti, ma ha un’alta eterogeneità dei soggetti. C’è un importante progetto di trasferimento di detenuti da carceri di media sicurezza in case circondariali di alta sicurezza e questo consentirà di ridurre la densità di soggetto e ripristinare i giusti rapporti con gli uomini della polizia penitenziaria. Ho notato una grande sensibilità sia nella direzione che nei lavoratori per risolvere questi problemi e ho trovato un eccellente corpo sanitario

 

«Ringrazio il viceministro per questa visita: un incontro concreto e non formale – aggiunge Monica Acciarri – Conosco questi spazi perché da tempo seguo le difficoltà della Polizia Penitenziaria nonché quelle dei detenuti con difficoltà anche psicologica. Lo ringrazio perché ha dato input alla direzione del carcere per portare avanti dei progetti che possano migliorare il benessere dei detenuti e che consentano anche alla polizia penitenziaria di migliorare la propria situazione. Per le forme di prevenzione guardiamo sia alla parte di salute mentale ovvero con più spazi aperti per ridurre le depressioni; se i detenuti stanno bene anche gli addetti della polizia penitenziaria sta bene e anche per loro pensiamo ad attività all’aperto e corsi di psicologia, loro fanno un lavoro per la comunità molto importante».

 

L’Uspp Marche (Unione Sindacale Polizia Penitenziale) aggiunge: «Accogliamo con favore le rassicurazioni fornite direttamente dal Vice Ministro, che ha manifestato la volontà di avviare
un percorso di riorganizzazione volto alla definizione di un reparto “Marino del Tronto” omogeneo, destinato in via esclusiva a una sola categoria detentiva».

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X