Una veduta di Montalto delle Marche (Foto di Mattia Laurenzi)
Provengono da tutto il mondo i giovani che dal 7 al 13 settembre stanno animando il centro storico e le frazioni di Montalto delle Marche, in occasione di una prestigiosa masterclass internazionale che si svolge proprio nella Città di Sisto V.
Si tratta di un progetto promosso da Poliarte in collaborazione con Marchingegno e il Comune di Montalto Marche.
“Progettare la rigenerazione nelle aree interne: design dei servizi e strategie collaborative” è il titolo del corso, un laboratorio attivo e partecipato sulla rigenerazione urbana, proprio in un luogo in cui è in corso un’importante rigenerazione, grazie al progetto Pnrr “Metroborgo MontaltoLab”.
Il Comune di Montalto delle Marche è infatti impegnato in azioni di riqualificazione urbana, culturale, sociale ed economica che, oltre alla valorizzazione del patrimonio materiale, come la ristrutturazione di antichi palazzi o edifici in disuso, punta a diventare anche luogo di incontro, scambio di saperi e buone pratiche per studiosi, studenti e appassionati a temi che vanno dalla rigenerazione agli archivi, passando per la ricerca storico-artistica e la ricerca etnografica. La masterclass è quindi perfettamente coerente con gli obiettivi di “Metroborgo MontaltoLab”, che riesce a coniugare iniziative di rilievo internazionale e piccole realtà dell’entroterra, come Montalto delle Marche.
Tornando al corso: è finanziato da Italiadomani nell’ambito del progetto “Metaverso Raffaello”, finalizzato a offrire all’estero una visione complessiva della cultura italiana. Il progetto è guidato da Poliarte, Accademia di Belle Arti e Design di Ancona (capofila), in partenariato con l’Università degli Studi di Urbino, l’Accademia di Belle Arti di Urbino, il Conservatorio di Pesaro e il Conservatorio di Fermo e si avvale della collaborazione del Comune di Montalto delle Marche.
L’organizzazione è curata dal team di Marchingegno. Nello specifico, la masterclass, a partire dall’analisi di casi studi e tematiche relative alla rigenerazione territoriale e sociale, intende fornire agli studenti abilità dell’ambito del design dei servizi che possano permettere loro di gestire le sfide complesse legate all’innovazione sociale delle aree interne.
Grazie a un approccio laboratoriale, la masterclass permetterà agli studenti di apprendere lavorando direttamente sui due casi concreti individuati, i borghi storici di Porchia e di Patrignone, frazioni di Montalto.
Nello specifico saranno chiamati a progettare in team azioni di riqualificazione e rigenerazione di spazi fisici disponibili adottando tecniche del design dei servizi e strategie di co-design. Il fine ultimo dei workshop sarà quello di co-progettare servizi innovativi per la rifunzionalizzazione di due spazi selezionati all’interno dei due borghi.
Un’occasione di crescita e sviluppo per i partecipanti e per la comunità del luogo, quindi, ma anche un imperdibile strumento di valorizzazione del territorio in cui il corso si svolge, grazie alla presenza di professionisti e studenti da tutto il mondo che potranno esportare e replicare il modello di rigenerazione montaltese come pratica positiva.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati