(Foto di Fabrizio Ottavi)
Si è chiusa domenica 7 settembre l’edizione 2025 della Fiera del Santissimo Crocifisso, che dal 4 settembre ha animato il paese con un ricco programma di eventi e un’affluenza straordinaria di pubblico.
L’inaugurazione ufficiale, avvenuta giovedì 4 settembre alla presenza delle autorità cittadine, regionali e del Commissario Guido Castelli, ha dato il via a quattro intense giornate dedicate alla tradizione, all’agricoltura, al cibo genuino e all’intrattenimento popolare.
Le vie e le piazze si sono riempite di persone, famiglie, curiosi e appassionati che hanno potuto vivere un’esperienza autentica tra mostre, mercatini, laboratori, spettacoli e degustazioni. Molto partecipati gli appuntamenti legati alla vita contadina, dalla trebbiatura con la rievocazione agricola De lu Macchenà alla scardezzatura, fino alle dimostrazioni di tosatura delle pecore e ai laboratori dedicati alle olive all’ascolana.
Grande entusiasmo anche per la sfilata dei trattori e dei cani, le gare di braccio di ferro, gli spettacoli dei falchi e le esibizioni dei 4×4 del Motor Club Force.
La Fiera ha accolto anche momenti di approfondimento con convegni dedicati alla zootecnia, alla tartuficoltura e alla micofagia, registrando un’ottima partecipazione. Non sono mancati gli spettacoli musicali, l’intrattenimento per i bambini e la rievocazione storica del venerdì sera, sempre molto attesa.
FOTOGALLERY
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati