All’incontro di Confartigianato annunciati nuovi bandi e opportunità per le imprese del cratere

CONFARTIGIANATO – “Turismo lento e sviluppo del territorio” è il titolo dell’incontro cui ha preso parte il Senatore Guido Castelli con gli imprenditori di Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo. Dotazione di 5 milioni di euro per la crescita e il rientro di micro e piccole imprese nelle aree colpite dal sisma 2016. Focus anche su Programma Cammini con 30 milioni per il recupero di tre cammini e altri 5 milioni per accoglienza
...

Nuove opportunità e bandi per valorizzare il territorio attraverso l’accoglienza, con l’accento sulle aree interne e del cratere. Ad anticipare nuove strategie è stato il Senatore Guido Castelli, Commissario straordinario ricostruzione e rigenerazione sisma 2016, che nei giorni scorsi ha incontrato gli imprenditori di Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo nel corso di un confronto pubblico, dal titolo “Turismo lento e sviluppo del territorio”.

 

Castelli, accompagnato nella parte tecnica da Chiara Ercoli, Dirigente Usr Marche-Settore Sviluppo del territorio, ha fatto il punto sulle misure legate al Programma Cammini e annunciato altri nuovi incentivi a sostegno degli investimenti sul cratere. In particolare, per la crescita e il rientro di micro e piccole imprese nelle aree colpite dal sisma 2016, è stata prevista una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro, con particolare attenzione al cratere ristretto con una riserva del 50%. Diversi i settori che verranno ammessi (manifatturiero, trasformazione prodotti agricoli, servizi, turismo e sporto, commercio), con contributi fino al 70% delle spese ammissibili da 30.000 € a 400.000 €.

 

Nell’incontro è stata data molta attenzione al Programma Cammini, che vede finanziare per 30 milioni di euro il recupero e la valorizzazione di tre cammini (Cammino Francescano della Marca, Via Lauretana e Cammino dei Cappuccini) con 5 milioni destinati alle imprese tra voucher per migliorare l’accoglienza e l’esperienza del visitatore (un milione) e per investimenti di accoglienza e sviluppo dei servizi (4 milioni).

 

È stata poi proposta una serie generale di opportunità per i giovani concertate dal Ministro Calderone, legate all’autoimpiego giovanile, a voucher per l’avvio di attività, all’esonero contributivi per l’assunzione o per il Tutoraggio tecnico e gestionale.

 

Il Senatore Castelli ha fatto un passaggio sulla ZES, «che tra qualche settimana vedrà le Marche fregiarsi di questo utile strumento». Più in generale, per Castelli l’azione dell’Usr è volta nell’operare non solo sulla «ricostruzione dei fabbricati, ma anche sul tessuto economico, perché creare lavoro e comunità coese dà un senso a tutto quello che stiamo facendo. Queste occasioni ci permettono di gestire tale rilancio al meglio e in maniera organica».

 

Inoltre, è intervenuta Emanuela Fiorani, Responsabile Servizio contributi alle imprese di Confartigianato, sul Bando Creazione Nuova Impresa e Nuova Sabatini, con il primo sostegno che è pensato per l’avvio di attività imprenditoriali e studi professionali per disoccupati e contributo di 20mila euro a fondo perduto (domande entro il 31 ottobre).

 

Emanuele Conforti, Presidente interprovinciale Confartigianato Turismo, ha osservato quanto sia importante «sostenere chi voglia investire sul territorio e con un occhio di riguardo ai nostri piccoli borghi, che sono dei veri gioielli che rischiano lo spopolamento. Senza le loro attività produttive caratteristiche viene meno anche l’attrattività turistica».

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X