Festival Serpente Aureo, cartellone ricchissimo per la kermesse offidana

OFFIDA - Il sindaco Luigi Massa: «Il successo della manifestazione testimonia come la cultura sia un investimento condiviso, una simbiosi di comunità».
...

 

La presentazione del cartellone del Festival Serpente Aureo

di Maria Grazia Lappa

 

È stato presentato questa mattina, ad Offida, il cartellone del Festival Serpente Aureo, rassegna teatrale che da anni coniuga tradizione e innovazione. L’iniziativa è promossa dal Gad’a (Gruppo amici dell’arte) con il sostegno dell’Amministrazione comunale e si svilupperà in otto appuntamenti a partire dal 27 settembre, per concludersi il 7 dicembre. Appuntamenti che porteranno sul palco compagnie provenienti da tutta Italia.

 

Dopo i successi degli anni scorsi il Festival Serpente Aureo torna con l’obiettivo non solo di valorizzare il patrimonio culturale e teatrale di Offida, ma anche la storia, l’identità e la coesione delle comunità locale. Il teatro Serpente Aureo insieme a quello di Ascoli e di Ripatransone è candidato a diventare patrimonio dell’Unesco. Il teatro amatoriale è uno strumento di crescita individuale e di comunità, per questo che durante questi anni si è aperto ai più giovani con laboratori formativi e iniziative speciali.

 

«Il nostro obiettivo – ha spiegato l’assessore Marica Cataldi – è promuovere la cultura con particolare attenzione ai giovani e proseguire nel lavoro di valorizzazione del Teatro Serpente Aureo, un vero e proprio gioiello, simbolo della nostra comunità. Offida sceglie per Offida: sono gruppi variegati di cittadini offidani a selezionare gli spettacoli, per garantire un cartellone che tutti possano vedere e vivere. Nel corso degli anni abbiamo cercato di intercettare i gusti del nostro pubblico, sempre eterogeneo e attento, che abbiamo visto si sta orientando verso spettacoli di spessore culturale».

 

La larga partecipazione e l’esperienza positiva del teatro amatoriale, che ha messo a confronto spettacoli di generi diversi, ma tutti di grande qualità, ha spinto e ha ottenuto livelli sempre più ricercati e di spessore. Anche quest’anno il cartellone promette un teatro di qualità. Il presidente del Gad’a Mauro Moretti ha rimarcato l’impegno di tutti, dell’associazione e soprattutto dell’Amministrazione comunale, che nel corso degli anni ha fatto la differenza. Moretti ha sottolineato che organizzare un Festival non è semplice, perché coinvolge molti aspetti, ma soprattutto ha ribadito il valore di investire nella cultura, che avrà un importante ritorno: «Il festival è frutto di una collaborazione fattiva, che coinvolge spazi, risorse umane e una visione. Offida ha compreso l’importanza della cultura e la valorizza come elemento identitario, differenziandosi da molti altri comuni». La manifestazione propone un cartellone di alto livello, con spettacoli selezionati in tutta Italia e introduce alcune novità, come il debutto di un musical.

 

«Abbiamo ricevuto 121 iscrizioni – sostiene Adele Costantini del Gad’a – la selezione non è stata semplice, ma abbiamo puntato sulla qualità e sulla varietà delle proposte». Il sindaco Luigi Massa ha ricordato la riapertura del ridotto del Serpente Aureo e il valore della cultura come progetto di comunità: «Il successo del Festival testimonia come la cultura sia un investimento condiviso, una simbiosi di comunità. Con biglietti a prezzo accessibile, vogliamo rendere il Serpente Aureo sempre più un bene di tutti e contribuire allo sviluppo di una passione per il teatro fra i giovani che, grazie ai laboratori del Gad’a, lo vivono da protagonisti».

 

Di seguito il cartellone del Festival Serpente Aureo 2025

 

  • 27 settembre, Il Signor de Pourceaugnac di Molière – Teatro di Sabbia APS – Vicenza
  • 5 ottobre, L’Ultimo Scugnizzo di R. Viviani – Compagnia della Lira APS – Casamassima (BA)
  • 18 ottobre, Così è (se vi pare) di L. Pirandello – Compagnia Teatrale Avalon – Battipaglia (SA)
  • 25 ottobre, Che pasticcio Mrs. Peach di A. Iacovelli – Quanta Brava Gente APS – Grottaglie (TA)
  • 8 novembre, Tre papà e un bebè di A. Grosso – Associazione Artistica 30Allora – Casagiove (CE)
  • 15 novembre, Aulularia da Plauto di Tito Maccio Plauto, adattamento di R. Lombardi – La Ribalta APS – Novara
  • 29 novembre, Maladie d’amour di M. Cantieri, F. Guerra e A. Giacomino – Teatro Armathan APS – Verona
  • 7 dicembre, Micro Psico liberamente ispirato a “Toc Toc” di L. Baffie, trad. L. Gazzola – Maisentiti Atelier di Teatro APS – Milano

I biglietti sono acquistabili da Monja’s Shop 0736 888616

€9,00 (ridotto €6,00); abbonamento 8 spettacoli 50 euro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X