Concorso Ippico “Città di Ascoli”: la terza edizione è una conferma (Foto)

OLTRE seimila spettatori nel weekend hanno affollato il Campo sportivo Squarcia. Straordinarie le emozioni in campo e la partecipazione sugli spalti
...

 

 

 

 

«La prima edizione è stata una scommessa, la seconda un successo, la terza una conferma» è la sintesi perfetta, nelle parole della presidente del Comitato FISE Marche Gabriella Moroni. La conferma di un appuntamento che quest’anno ha alzato l’asticella e ampliato la proposta rompendo nuovamente il tetto dei seimila spettatori che nel weekend hanno affollato il Campo sportivo Squarcia nel centro storico del capoluogo piceno.

Tre giornate di gare hanno visto confrontarsi cavalieri e amazzoni di livello internazionale insieme a giovani promesse per un’edizione del Concorso ippico Città di Ascoli, nazionale di salto ostacoli A6* evento speciale FISE, straordinaria.

Libero e gratuito l’ingresso per il pubblico di appassionati e curiosi, ascolani e provenienti da tutta Italia, mentre in pista atleti eccezionali.

Ventitre categorie, dalla B100 alla C145, allargate quest’anno a 170 binomi – a fronte delle quasi trecento richieste di iscrizione pervenute – tra cui campioni e campionesse straordinari come Alberto Zorzi, Filippo Martini Di Cigala, Arnaldo Bologni, Lorenzo Correddu, Giulia Mattioli, Andrea Messersì, Guido Grimaldi, oltre ai giovanissimi ascolani Edoardo Celani, Julia De Angelis e Maicol Castelli Antero.

 

Trionfa l’Esercito Italiano in entrambe le competizioni principali. Vince il 3° Master Città di Ascoli del sabato pomeriggio – C145, montepremi 15.000 euro – un impeccabile Alberto Zorzi in sella Neptun De Muze con percorso netto in 37.12”, vincitore del Gran Premio Panichi dello scorso anno; il secondo posto va Filippo Martini Di Cigala, anche lui sezione Equitazione Esercito Italiano, su Cinnamon con 0/4 penalità in 34.6”, chiude il podio Guido Franchi, che si piazza al terzo posto con Arsenio De Marchesana, 0/4 penalità e un tempo di 35.21”.

Al primo posto del Gran Premio C145 della domenica, primo e secondo posto al brillante Lorenzo Correddu, campione italiano under 25, sempre per l’Esercito Italiano, rispettivamente con Dalakani Chardonnet e un percorso netto in 43.07”, con Ultos e un percorso netto in 43.36”, si conferma al terzo il binomio Guido Franchi-Arsenio De Marchesana, percorso netto anche per loro in 43.4”.

 

Rodata e sinergica la combinazione tra il comitato organizzatore e lo staff tecnico specializzato per una gestione dell’evento pronta, professionale ed efficiente.

Ancor più salda la collaborazione con il quartier generale della Federazione italiana Sport Equestri. Novità di quest’anno e già subito tra le perle di questa manifestazione, il 1° Galà Città di Ascoli, evento voluto dal Comune di Ascoli Piceno tra le celebrazioni di Ascoli Città Europea dello Sport, grazie al sindaco Marco Fioravanti e all’asessore allo Sport Nico Stallone, e concertato insieme alla FISE e al Comitato organizzatore del Concorso.

 

La cerimonia di premiazione di amazzoni e cavalieri, meritevoli a livello nazionale, ha visto avvicendarsi sul palco, premiati dal sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti:

Alberto Zorzi, che indossa  con onore la divisa del Gruppo Sportivo dell’Esercito italiano. Riesce a comunicare con tutti cavalli con una straordinaria empatia e una sensibilità fuori dalla norma, incarnando i più alti canoni dell’equitazione naturale tramandata dagli insegnamenti caprilliani;
Sofia Manzetti, a cui certo non mancano classe ed eleganza. Ha fatto parte della nazionale pony medaglia d’oro ai Campionati d’Europa di categoria del 2016. Nel 2025 si è aggiudicata la medaglia d’argento in occasione del Campionato italiano Under 25. È un’amazzone emergente e il suo è uno dei volti più noti nel mondo degli sport equestri giovanili;
Lorenzo Correddu, anche lui veste oggi con grande onore la divisa del Gruppo Sportivo dell’Esercito Italiano. Dopo aver rappresentato con successo le nazionali giovanili di salto ostacoli, ha conquistato la medaglia di bronzo a squadre nel Campionato d’Europa Children nel 2016 e l’anno successivo è riuscito addirittura a laurearsi Campione d’Europa Children individuale. Approdato nel mondo degli Under 25, è il vincitore del Campionato Italiano di categoria edizione 2025.

Premiati dal Presidente FISE Marco Di Paola:

Edoardo Celani, cavaliere ascolano Del Centro Ippico Piceno, si sta distinguendo tra le giovani promesse della disciplina del salto ostacoli. In gara in tutte le edizioni del Concorso ippico Città di Ascoli è 4° classificato nella lista nazionale young rider:
Guido Grimaldi, che guida con successo l’azienda di famiglia e continua a supportare incessantemente gli sport equestri. La sua grande passione per i cavalli lo ha portato a raggiungere un record sportivo: è l’unico cavaliere “non professionista” del circuito di World Cup ad essersi aggiudicato un Gran Premio di Coppa del Mondo di salto ostacoli (Note: Abu Dhabi – 19 gennaio 2025, in sella a Gentleman);
Arnaldo Bologni, inossidabile cavaliere azzurro. Il suo è uno dei volti più noti degli sport equestri azzurri. È riuscito a detenere dal 1994 al 2008 a detenere il record come ultimo cavaliere azzurro a vincere il Gran Premio Rolex di Piazza di Siena (Nota: poi vinto nel 2008 da Lorenzo De Luca). Ha deciso di rimettersi in gioco e ha preso parte ai Campionati Italiani di quest’anno con ottimi risultati, quelli che gli hanno consentito di far parte della rosa degli azzurri convocata per lo CSIO Roma – Piazza di Siena Master fratelli d’Inzeo.

 

Premiati da Simone Panichi, deus ex machina del Concorso ippico Città di Ascoli:

Andrea Riffeser, cavaliere e imprenditore di successo è il patron della casa editrice che, tra le altre pubblicazioni, dà vita a Cavallo Magazine, storico giornale degli sport equestri.
Riceve il premio per il contributo inestimabile che, attraverso una sana informazione, conferisce al nostro sport;
Lorenzo Melosso, miglior cavaliere ascolano giostrante, classe 2001, che dall’età di sei anni, prima con il salto ostacoli poi con la lancia, ha fatto dell’equitazione la sua vita. Ha già ottenuto ottimi risultati nelle giostre di Ascoli, Foligno, Sulmona e Valfabbrica, aggiudicandosi recentemente un 1º posto ex-equo con Luca Innocenzi nel Torneo “Ascoli – Città della Quintana” lo scorso 9 marzo.

 

Premiata in maniera corale perché il suo valore supera i singoli trionfi e le diverse discipline, è un premio alla sportività nel senso più profondo Gloria Tinaburri: non vuole essere chiamata “eroina”, ma il suo gesto dimostra davvero tanto di più. Componente del Team Italia agli ultimi Campionati del Mondo di Endurance di Jullianges (Fra) riservati ai giovani cavalli, ha rinunciato a un migliore piazzamento, dunque alla sua gara, per soccorrere una collega atleta britannica che lungo il percorso è caduta da cavallo e ha perso i sensi per qualche attimo. Il suo è un gesto di fair play da medaglia d’oro!

La serata presentata da Veruska Cestarelli è stata allietata dagli interventi del tenore ascolano Roberto Cruciani.

 

Continua il crescendo delle prime due edizioni, contribuendo a portare qualità ed eccellenze al crescente programma cittadino di eventi, voluto fortemente e realizzato grazie alla tenacia, all’impegno e alla generosa lungimiranza dei fratelli Simone e Stefano Panichi, al sostegno del Comune di Ascoli e del sindaco Marco Fioravanti che supporta la manifestazione sin dal suo concepimento in maniera sostanziale, all’affiancamento del Comitato Regionale FISE Marche e della presidentessa Gabriella Moroni accanto al presidente FISE Marco Di Paola, alla collaborazione dello show director Carlo Bernardini e del suo team, al prezioso contributo di giuria, speaker, steward, segreteria, cerimoniere e di tutte le figure che hanno fatto la loro parte per rendere questa edizione 2025 favolosa.

 

Anche quest’anno ha trovato spazio la funzione sociale dell’equitazione, attraverso il convegno “Il cavallo esempio di modello comportamentale per i giovani”, che nella mattina di venerdì 19 ha trasmesso valori significativi e testimonianze d’eccezione come quella della campionessa paralimpica Federica Sileoni.

Numerosa e di valore la presenza degli sponsor che, oltre a sostenere economicamente e tecnicamente il concorso, hanno gremito con piacere l’area hospitality. Main sponsor l’impresa edile Panichi, impegnata costantemente nella promozione del territorio e dello sport e appassionata al mondo dell’equitazione e dei concorsi ippici di salto ostacoli, affiancato da una rosa di enti e realtà locali, regionali e nazionali.

Grandi l’entusiasmo e la soddisfazione degli organizzatori.

FOTOGALLERY

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X