Giornate Europee del Patrimonio, apertura straordinaria per l’Archivio di Stato

ASCOLI - Nell'occasione sarà proposta la mostra documentaria intitolata “Immaginare Ascoli, costruire Ascoli”
...

 

 

L’Archivio di Stato di Ascoli Piceno aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2025, dedicate al tema “Architetture: l’arte di costruire”, declinazione italiana del tema europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”.

 

L’edizione 2025 celebra i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico (1975) e invita a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, riflettendo sul ruolo dell’architettura nella memoria, nell’identità e nella vita delle comunità. Il plurale “Architetture” sottolinea la molteplicità di tipologie e funzioni del patrimonio costruito: dai monumenti celebri dei centri storici agli edifici meno noti delle aree rurali e industriali. “L’arte di costruire” valorizza la varietà di stili, materiali e saperi che hanno modellato l’ambiente costruito europeo, dalla preistoria a oggi, e promuove la conoscenza del patrimonio immateriale legato a tecniche, pratiche culturali e sistemi di convivenza, invitando a riflettere anche su sostenibilità, innovazione e accessibilità.

 

La locandina dell’evento

In questo contesto, l’Archivio di Stato di Ascoli Piceno propone un’apertura straordinaria con la mostra documentaria: “Immaginare Ascoli, costruire Ascoli” (Archivio di Stato di Ascoli Piceno – Sabato 27 settembre 2025 – ore 16) in collaborazione con AscoliMusei. La mostra presenterà documenti originali, alcuni inediti, che raccontano le trasformazioni urbanistiche della città dal XIX secolo, con particolare attenzione alla costruzione di palazzi pubblici e privati. Saranno inoltre esposti materiali progettuali più antichi provenienti dai fondi notarili conservati dall’Istituto, a testimonianza delle conoscenze tecniche e delle pratiche culturali che hanno plasmato Ascoli nel corso dei secoli.

 

Le visite guidate sono previste alle 16, alle 17 e alle 18. La prenotazione è obbligatoria per garantire la migliore accoglienza del pubblico. Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi al 0736 264599 oppure all’indirizzo as-ap@cultura.gov.it Con questa iniziativa, l’Archivio di Stato di Ascoli Piceno offre ai cittadini e ai visitatori un’occasione unica per scoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità italiane ed europee, valorizzando la memoria, le tecniche e le idee che hanno contribuito alla visione e alla costruzione della città.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X