Cala il sipario sulla stagione estiva: bilancio positivo tra cultura, tradizione e grandi eventi

FORCE - Tappa finale del cartellone con “Percorsi Culturali Piceni – Aldo Sergiacomi – Un Artista nel Piceno”. Da Miss Italia a "JazzAp", passando per Quintana e lo storico "Antichi Sapori", la soddisfazione del sindaco Lupi
...

Eventi estivi a Force

 

Con l’evento di sabato 20 settembre, Percorsi Culturali Piceni – Aldo Sergiacomi – Un Artista nel Piceno, si è ufficialmente conclusa la ricca stagione estiva 2025 organizzata dal Comune di Force.

 

«Un’estate intensa, che da maggio a settembre ha saputo coinvolgere cittadini, visitatori e turisti grazie a un calendario di appuntamenti variegato, costruito con passione e spirito di collaborazione da associazioni locali, volontari e amministrazione comunale», spiega il sindaco Amedeo Lupi.

Miss Italia

 

La rassegna ha preso il via con Pazza Piazza, la festa inaugurale della stagione che ha animato il centro cittadino con stand gastronomici, menù a base di tipicità forcesi e spazi dedicati all’artigianato locale. Un’occasione per valorizzare le eccellenze del territorio e rinsaldare il legame tra comunità e tradizione.

 

 

A fare da sfondo ad alcuni degli appuntamenti più suggestivi è stato il Parco del Villino Verrucci, trasformato in una cornice elegante per la sfilata di Miss Italia, preceduta da un’apericena con prodotti tipici, e per la cena evento “Non chiamatelo scorzone”, serata inaugurale del Festival del Tartufo Estivo dei Sibillini. L’evento, impreziosito dalla presenza dello Chef Luca Pappagallo e di Mario Serani, ambasciatore del gelato italiano nel mondo, ha attirato numerosi visitatori anche dai comuni limitrofi, grazie a degustazioni, musica dal vivo e animazione per i più piccoli.

 

La partecipazione alla Quintana

La musica e la cultura non sono mancate nemmeno al belvedere di Quinzano, teatro della tappa del JazzAp Festival Diffuso, mentre le frazioni hanno avuto un ruolo da protagoniste: Montecchio ha accolto sia la tradizionale rievocazione della trebbiatura sia il Festival dell’Appennino; Montemoro ha ospitato la consueta festa paesana; la Contrada di San Salvatore ha debuttato con la prima edizione del San Salvador Street Food.

 

 

Tra gli appuntamenti più attesi e partecipati spicca Antichi Sapori per le Vie del Borgo, tre giorni di festa all’insegna dei sapori della tradizione, con piatti tipici, spettacoli musicali, danze e artisti di strada che hanno animato il centro storico, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente.

JazzAp

 

Grande successo anche per il Summer Camp Motocross, divenuto ormai un appuntamento fisso per i giovani appassionati delle due ruote. A completare l’offerta estiva: passeggiate ed escursioni notturne off road, spettacoli teatrali all’aperto, serate danzanti, aperitivi e un fitto calendario religioso dedicato alla Beata Assunta Pallotta e al SS. Crocifisso.

 

 

Il versante culturale è stato valorizzato dalla Rassegna d’Arte Moderna e Contemporanea di Autori Marchigiani, allestita nelle eleganti sale di Palazzo Canestrari, che ha ospitato anche concerti, presentazioni di libri e rappresentazioni teatrali, attirando un pubblico numeroso proveniente da tutta la regione.

 

Da segnalare anche la significativa partecipazione del Castello di Force alla tradizionale Giostra della Quintana di Ascoli Piceno, testimonianza del forte legame con le radici storiche del territorio.

 

E.C.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X