di Maria Nerina Galiè e Luca Capponi
Il Ponte Romano allagato
Un violento nubifragio, accompagnato da raffiche di vento, ha causato diversi problemi ad Ascoli e nelle zone della Vallata del Tronto, nella tarda serata di oggi, 27 settembre.
I Vigili del Fuoco hanno ricevuto numerose chiamate per allagamenti di locali al piano terra, anche in centro città, dove in Piazza del Popolo, in Piazza Arringo e nelle vie limitrofe il vento ha divelto sedie e tavolini dei locali. Strade trasformate in fiumi di fango, alberi caduti sulle carreggiate, ascensori bloccati a causa degli sbalzi di elettricità.
(Continua a leggere dopo il video)
Grosso albero caduto lungo la strada dietro lo Stadio Del Duca
Un grosso albero è caduto lungo la strada che costeggia lo stadio Del Duca.
In via Cola d’Amatrice un pino si è spezzato ed è precipitato sopra un’auto, danneggiandola seriamente.
Impercorribili alcuni sottopassi, come quello di San Filippo.
Un altro albero è caduto alla fine di via Napoli, poco prima dello svincolo per Torricella.
Disagi anche alla centrale operativa del 118 di Ascoli. L’acqua, scivolando insieme al fango dalla collina adiacente l’edificio, si è introdotta all’interno. Il piazzale dove sono parcheggiate le ambulanze è diventato un lago di fango. La pioggia si è infiltrata anche dal tetto mettendo a rischio le apparecchiature elettroniche. Il problema, per fortuna è stato risolto tempestivamente dai tecnici dell’Ast. E nel frattempo gli operatori hanno continuato a prestare assistenza alle numerose chiamate in arrivo e gli equipaggi ad uscire con le ambulanze.
A Brecciarolo, tra vento e pioggia, i manifesti elettorali sono stati abbattuti e sono finiti sopra ad un’auto in sosta, ad onor del vero, sopra al marciapiede.
Ad Ascoli sono impegnati in numerosi interventi anche gli agenti di Polizia Locale e delle Forze dell’Ordine, la Protezione Civile e gli operai comunali.
Il sindaco Marco Fioravanti invita «la cittadinanza a prestare la massima attenzione negli spostamenti, in particolar modo al transito nei sottopassi, molti dei quali risultano attualmente allagati e inaccessibili.
Si raccomanda, altresì, ai titolari di occupazioni presenti sul territorio (cantieri, ecc.) di verificare e monitorare lo stato delle stesse, per la salvaguardia della pubblica incolumità. L’Amministrazione comunale continuerà a monitorare la situazione e informerà la popolazione sugli sviluppi».
“L’evento è stato registrato dal radar Monte Serano. La mappa radar mostra la grossa cella temporalesca accompagnata da un’intensa attività elettrica che in questi minuti sta transitando sul territorio di Ascoli Piceno, dove nell’ultima ora il pluviometro della Rete MIR (https://retemir.regione.marche.it) ubicato in località Brecciarolo ha registrato un a cumulata di pioggia di 24,8 millimetri, di cui oltre 13 caduti in 5 minuti e con picco massimo di intensità di oltre 120 mm/ora che si è protratto per oltre 5 minuti.
Sembra che l’evento abbia creato diverse criticità in città”, si legge in un post del gruppo Facebook “Protezione Civile Marche” (si precisa che non si tratta di un gruppo non istituzionale).
(In aggiornamento)
FOTOGALLERY
Manifesti elettorali abbattuti da pioggia e vento a Brecciarolo
Il ponte di San Filippo allagato
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati