Si vota nell’Ohio d’Italia: tutti i candidati e le liste del Piceno

ELEZIONI - Sei candidati governatore per il trono, 526 in corsa per i 30 posti in consiglio regionale, 1.325.689 gli aventi diritto al voto: le Marche saranno il primo test politico e la raffica di visite nel territorio dei leader nazionali ne hanno certificato il ruolo di cartina tornasole della politica italiana
...
POST-CM-45-320x400

I sei candidati governatore

C’è chi l’ha chiamato “l’Ohio d’Italia”, facendo riferimento allo stato americano che si è spesso rivelato snodo cruciale nella corsa alle presidenziali.

Se sarà davvero così è difficile dirlo ora, ma quel che è certo è che le Marche, grazie alle elezioni regionali di domenica e lunedì, stanno vivendo e vivranno una ribalta nazionale che non si vedeva da tempo.

La testimonianza più evidente di quanto entrambi i principali schieramenti tengano a questa vittoria e quanto essa sia contesa e contendibile è data dalla ripetuta e continua discesa in campo dei big della politica nazionale. Nessun partito ha snobbato almeno una visita in territorio marchigiano, alcuni anzi sono tornati più di una volta per cercare di spingere i rispettivi candidati a conquistare l’indeciso in più che potrebbe davvero fare la differenza.

A creare i presupposti per la “tempesta perfetta” non sono dati solo dal (presunto) equilibrio delle forze in campo. Ma anche dal fatto che le Marche siano la prima delle sette regioni ad andare al voto (si vota anche in Valle d’Aosta, dove però si elegge il consiglio regionale, il quale poi esprimerà il presidente) nel corso dei prossimi mesi e che quindi sia una sorta di test sulla tenuta della maggioranza di centrodestra che guida a livello nazionale.

 

Ricapitolando le forze in campo, sono sei i candidati governatore: Francesco Acquaroli per il centrodestra con sette liste di appoggio (FdI, Lega, Fi, Udc-Liste Civiche, Noi Moderati, Civici Marche e I marchigiani per Acquaroli), Matteo Ricci per il centrosinistra con sette liste di appoggio (Pd, M5S, Avs, Progetto Marche Vive, Avanti con Ricci, Pace Salute Lavoro e la lista del presidente), Claudio Bolletta per Democrazia sovrana e popolare, Beatrice Marinelli per Evoluzione della Rivoluzione, Lidia Mangani per il Partito comunista italiano e Francesco Gerardi per Forza del Popolo. Sono 526 i candidati  nelle cinque circoscrizioni regionali a fronte di 30 seggi. Nella circoscrizione maceratese i candidati sono 107 per sei consiglieri da eleggere.

 

Al voto saranno chiamati 1.325.689 marchigiani: nel 2020 a votare effettivamente furono però solo 783.173, poco meno del 60% degli aventi diritto. 

 

Queste le liste del Piceno a sostegno di Francesco Acquaroli

acquaroli-1-650x433

Francesco Acquaroli

 

Fratelli d’Italia
Andrea Assenti, Andrea Cardilli, Francesca Pantaloni e Mariagrazia Concetti

Forza Italia
Monica Acciarri, Leo Bollettini, Patrizia Ferrara e Valeriano Camela

Lega
Andrea Maria Antonini, Pasqualino Piunti, Tiziana Principi e Alessia Rivosecchi

I Marchigiani
Maria Stella Origlia, Roberto Paoletti, Gianluca Pompei e Cristiana Biancucci

Noi Moderati
Andrea Quaglietti, Paola D’Antonio, Mariateresa Pomili e Giuseppe Paci

Udc – Liste Civiche
Armando Bruni, Vincenzo Ballatori, Irma Pano e Melissa D’Ottavi

Civici Marche
Marino Mecozzi, Angelo Mucci, Giovanna Fanini e Gaia Taschini.

 

Claudio Bolletta con Marco Rizzo

Lista picena a sostegno di Claudio Bolletta

Democrazia Sovrana Popolare

Luciano Bruni, Carlo Travaglini, Giuseppa Pezzullo e Sabrina Russo.

 

 

Francesco Gerardi

Lista picena a sostegno di Francesco Gerardi

Forza del Popolo

Roberta Minollini, Pietro Pignati, Marisa Basile e Patrizio Quattrini.

 

 

 

Lidia-Mangani

Lidia Mangani

Lidia Mangani – Partito Comunista Italiano: non ha nominativi a supporto nella provincia di Ascoli.

 

 

 

 

beatrice-marinelli-e1758811187172-650x531

Beatrice Marinelli

Lista picena a sostegno di Beatrice Marinelli

Evoluzione della Rivoluzione
Massimo Mattoni, Teresa Chiappini, Elio Pagliaretta e Patrizia Alessi

 

 

mateo-ricci-1-650x433

Matteo Ricci

 

Queste liste picene a sostegno di Matteo Ricci

 

Partito Democratico
Fabiola Diomede, Francesco Ameli, Enrico Piergallini e Margherita Sorge

Movimento Cinque Stelle
Massimo Tamburri, Dora Cruciani, Antonio Riccio e Maria Uva

Alleanza Verdi-Sinistra (Avs)
Paula Beatriz Amadio, Giovanni Gaspari, Roberta Rossi e Sandro Tanucci

Avanti con Ricci
Roberto Galanti, Marino Lattanzi, Maria Gisella Lettera e Serena Marzi

Progetto Marche Vive
Luciana Barlocci, Mario Maresca, Flavio Ottalevi e Ida Romani

Lista Civica Matteo Ricci Presidente
Angelo Flaiani, Giovanni Borraccini, Cinzia Peroni e Francesca Pulcini

Pace Salute Lavoro
Anna Maria Cerolini, Fabrizio Leone, Guido Mastrosani, Paola Maria Petrucci.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X