Fotografia, seconda edizione per “Rifrazioni – Trasformare la luce”

MONTEPRANDONE - Il corso di fotografia riprende l’8 ottobre. Lezioni presso la nuova sala riunioni a Centobuchi. Docente Piero Principi
...

 

Dopo la prima edizione l’associazione “Mosso Piceno”, con il patrocinio e il sostegno del Comune, organizza il secondo corso base di fotografia, rivolto a chi desidera iniziare a imparare e utilizzare la propria fotocamera, sia essa una reflex o uno smartphone, e a chi vuole approfondire alcune tematiche relative al mondo fotografico.

Fotografi sul Castelluccio (ph G. Vecchioni)

 

Il titolo “Rifrazioni – Trasformare la luce” richiama il fenomeno della rifrazione, la deviazione che la luce subisce attraversando materiali diversi, metafora del lavoro creativo del fotografo: modellare e trasformare la luce in immagine e racconto.

 

La rassegna, articolata in più appuntamenti fino al 2026, vedrà la partecipazione di dodici fotografi professionisti – tra cui Stephanie Gengotti, Massimo Mastrorillo, Giorgia Vlassich, Stefano Mancinelli, Alessandro Lanciotti, Armando Pettinari, Salvatore Picciuto, Stefania Fracasso, Gabriele Pallucca, Fabio Moscatelli e Monia Marchionni – pronti a condividere opere, esperienze e visioni.

 

Accanto agli incontri pubblici, sono previste due iniziative formative: un corso sul racconto fotografico con Ignacio Maria Coccia (riservato ai soci) ed un corso da videomaker dedicato alla creazione di brevi video e contenuti social, a cura di Matteo Pagnoni (Cinematyc), in partenza lunedì 6 ottobre 2025 alle ore 21 (a pagamento).

 

Tutti gli appuntamenti pubblici sono gratuiti e ad ingresso libero, con l’obiettivo di continuare a diffondere la cultura fotografica nel territorio e offrire nuove occasioni di crescita e confronto.

 

I temi trattano diversi argomenti: caratteristiche e componenti della macchina fotografica; gli obiettivi e la lunghezza focale, differenze e caratteristiche; scelta dell’obiettivo giusto per ciascuna fotografia; il diaframma e la profondità di campo; il soggetto e la messa a fuoco; l’otturatore ed il tempo di scatto; come evitare un mosso indesiderato o creare un effetto movimento; la sensibilità ISO ed il rumore digitale; l’esposizione, l’esposimetro ed i programmi di scatto; la lettura di un’immagine; le basi della composizione fotografica, introduzione al concetto di fotografia pensare la fotografia prima di scattare; visione creativa; teoria dell’inquadratura elementi della scena; cenni di Photoshop.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X