Domenica 5 ottobre Monteprandone diventa il Borgo della Solidarietà

MONTEPRANDONE - Un unico filo rosso unirà simbolicamente i 13 Comuni sedi Avis del territorio, grazie a un tour in auto d’epoca che, partendo da Acquasanta Terme e da Montefiore dell’Aso, attraverserà il Piceno con due diversi percorsi
...

 

Tutto pronto per “Il grande mosaico della solidarietà”

Appuntamento da non perdere, domenica 5 ottobre 2025, con il Grande Mosaico della Solidarietà, evento promosso da Avis Provinciale di Ascoli Piceno e dalle 13 Avis Comunali picene, con il patrocinio della Provincia di Ascoli Piceno e del Comune di Monteprandone, e la partecipazione di Automobile Club Ascoli Piceno e Fermo, del Club Auto Moto Storiche “Picenum” e del Club “La Manovella del Fermano”.

 

Un unico filo rosso unirà simbolicamente i 13 Comuni sedi Avis del territorio, grazie a un tour in auto d’epoca che, partendo da Acquasanta Terme e da Montefiore dell’Aso, attraverserà il Piceno con due diversi percorsi per poi confluire a Monteprandone, uno dei Borghi più Belli d’Italia.

 

Il programma della giornata prevede nella mattinata la  partenza delle auto storiche dai due comuni capofila, con sosta nelle piazze dei paesi che ospitano le sedi Avis.

 

“Il Grande Mosaico della Solidarietà” – La locandina dell’evento

Alle ore 12 l’arrivo della carovana a Monteprandone con esposizione delle vetture lungo le vie del centro storico, dove ci sarà la cerimonia ufficiale, le auto ammiraglie, rappresentative delle 13 Avis, ospiteranno i rispettivi presidenti che, in forma simbolica, sveleranno il Grande Mosaico della Solidarietà, opera realizzata da Ceramiche Artistiche Nevari su iniziativa dell’Avis Provinciale. Il mosaico sarà collocato sulla parete nord della Sala Consiliare.

 

Lo spazio antistante la Sala Consiliare diventerà il nuovo “Largo della Solidarietà”, grazie all’iniziativa dell’Avis Comunale di Monteprandone e alla concessione del Comune, musica dal vivo e stand gastronomici accompagneranno l’intera giornata.

 

Fondata circa quindici anni fa su iniziativa dell’Avis Provinciale e del Comune di Monteprandone, l’Avis Comunale di Monteprandone è oggi una delle realtà associative più attive del territorio. Con circa 600 soci, contribuisce in maniera significativa alla raccolta di sangue e plasma, organizza eventi e promuove i valori della solidarietà e del volontariato nelle scuole.

 

«L’evento di domenica rappresenta un momento di grande valore per la nostra comunità e per l’intero territorio picenodichiara il Sindaco Sergio LoggiRingrazio l’Avis Provinciale di Ascoli Piceno e all’Avis Comunale di Monteprandone, che con costanza e passione portano avanti la cultura del dono e della solidarietà. Con i suoi oltre 600 soci, l’Avis di Monteprandone è motivo di orgoglio per tutti noi. Siamo felici che la nostra città diventi per un giorno il Borgo della Solidarietà: questo mosaico e il nuovo Largo della Solidarietà resteranno come segno tangibile dei valori che ci uniscono e che vogliamo trasmettere alle nuove generazioni».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X