Agostini presenta l’Incanto Film Festival: «Le Marche sempre più terra di cinema» (Videointervista)

CINEMA - Da domani a domenica il Festival con, in gara, a Pesaro oltre trenta giovani autori cinematografici. Un evento cresciuto nel corso degli anni, così come è cresciuta la nostra regione a livello cinematografico.  A sottolinearlo è stato Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, ospite oggi pomeriggio, di Radio Fm1
...
Il presidente Andrea Agostini presenta l'Incanto Film Festival, con lui Rebecca Cervato e Matteo Damiani

Da sin. Rebecca Cervato, Andrea Agostini, Matteo Damiani e Jessica Tidei

 

di Matteo Achilli (video & foto Simone Corazza)

Tutto pronto per la terza edizione dell’Incanto Film Festival, che da domani a domenica vedrà in gara a Pesaro oltre trenta giovani autori cinematografici. Un evento cresciuto nel corso degli anni, così come è cresciuta la nostra regione a livello cinematografico.  A sottolinearlo è stato Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, ospite oggi pomeriggio, di Radio Fm1. 

«Per la terza volta le Marche sono state protagoniste al Festival di Venezia e la soddisfazione è vedere che la nostra regione si afferma di anno in anno nel panorama cinematografico. Anche stavolta siamo stati riconosciuti come regione top di gamma, pur essendo piccoli rispetto ad altre realtà come la Campania o il Veneto – racconta Agostini – decisivi per questo slancio sono stati gli investimenti sull’audiovisivo, oltre 16 milioni di finanziamenti europei, che da queste parti non si erano mai visti. Al momento sono state 70 le produzioni che hanno girato in questi anni nelle Marche. Attualmente siamo in prima serata la domenica con la fiction Balene, girata ad Ancona, che sta registrando ottimi ascolti. Oltre ai finanziamenti, sono state però importanti le relazioni, tanta presenza e comunicazione. Anche essere qui oggi a presentare un festival dei giovani significa spingere e crescere in questo senso».

«A Venezia siamo stati protagonisti nei panel più importanti, ma come attori principali, portando la nostra esperienza e non stando in disparte ad ascoltare. I momenti più importanti sono stati l’incontro con Pierfrancesco Favino, protagonista del film Il Maestro, che uscirà a breve e che è stato girato tra San Benedetto, Grottammare ed Ancona – continua il presidente di  Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission – l’altro momento importante è stato quello della presentazione del nostro secondo short film, siamo l’unica regione che si promuove con un proprio video. L’anno scorso c’è stato il primo video con “Infinite Storie, infiniti luoghi”, quest’anno c’è stato un sequel nel quale abbiamo fatto vedere come la nostra regione sia diventata una terra di cinema più consolidata. “Marche place to be” è il claim del 2025, uno short movie che si può vedere sul sito della regione, sui social e in qualche cinema indipendente».

Incanto Film Festival, come detto, si terrà a Pesaro. Ad idearlo sono stati, ormai tre anni, fa due giovani professionisti del settore come Rebecca Cervato e il regista marchigiano Matteo Damiani: «Il festival nasce, appunto, tre anni fa per portare cinema nelle Marche e in particolare a Pesaro. Il festival è aperto a tutti e gratuito, la nostra volontà è quella di accendere anche i fari sulle tante maestranze che gravitano intorno a questo mondo – racconta Rebecca Cervato – abbiamo preso ispirazione tra i vari festival che abbiamo girato. Incanto approfondisce molto il lavoro degli autori emergenti, sia marchigiani che non. Li portiamo al festival e li facciamo dialogare con il pubblico. Il tutto è stato possibile anche grazie al sostegno della Marche Film Commission, oltre che del Comune di Pesaro e della Regione Marche. Ci teniamo a dare importanza a tutte le persone coinvolte, ascoltandole sul palco. Domani ci sarà un evento anteprima al cinema Solaris di Pesaro, mentre da venerdì a domenica il festival si sposterà al Teatro Sperimentale di Pesaro».

«Abbiamo cercato di intercettare questa rinascita del cinema nelle Marche, il nostro festival vuole parlare al pubblico e fare un lavoro di formazione verso i giovani, portandoli all’attenzione tutti i lavori che ci sono nel mondo del cinema – racconta il regista Matteo Damiani – abbiamo privilegiato autori giovani, che racconteranno il loro avvicinamento al cinema. In giuria avremo giurati come Valerio Mastandrea e Barbara Ronchi, ed altri professionisti del settore. Avremo incontri con tutti gli autori dei corti, che saranno una trentina. Domenica 5 la premiazione. Consiglio a tutti gli appassionati e a coloro che vogliono intraprendere questo mestiere, di essere presenti al Festival, che non solo permette di assistere a questi incontri con i vari professionisti, ma crea, allo stesso tempo, incontri e possibilità in questo settore. Negli anni scorsi abbiamo conosciuto tanti giovani che sono venuti ad Incanto ed hanno avuto la possibilità di avviare il loro percorso cinematografico».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X