Tre nuovi varchi nel centro città: ecco dove e da quando saranno attivi. Silvestri: «Puntiamo a ridurre il traffico»

ASCOLI - Entro la fine del mese i nuovi dispositivi saranno funzionanti di sera e nei festivi, ma il primo periodo sarà "di prova". Ora si attende la mappatura dei cantieri per avviarli definitivamente anche con lo scopo di ridurre le difficoltà legate a transiti e parcheggi
...

 

di Filippo Ferretti

 

Avrebbe dovuto accadere al temine dell’estate, ma aspetti organizzativi, il rilascio di necessarie autorizzazioni e difficoltà tecniche posticiperanno la partenza di qualche settimana.

 

Avverrà dunque entro il mese di ottobre l’entrata in funzione dei tre nuovi varchi pensati dall’Arengo in altrettanti punti ritenuti strategici della città, allo scopo di ridurre il traffico in centro e dare respiro ai suoi residenti.

 

Un nuovo varco nel centro di Ascoli

DOVE – I tre dispositivi, volti a permettere da ora in poi l’accesso solo ai veicoli con autorizzazione nelle XTL e ai veicoli d’emergenza o con un apposito permesso, nelle prossime settimane saranno installati dall’amministrazione comunale in via della Fortezza all’incrocio con via Dino Angelini, in corso di Sotto a ridosso di piazza di Cecco a Porta Romana e in via Tamburini, ovvero alle spalle della chiesa dei SS Vincenzo e Anastasio.

 

QUANDO – Lo scopo è anche quello di limitare il traffico serale e di ridurre le difficoltà legate al transito e al parcheggio nel cuore di Ascoli, reso difficile dall’operato edile dopo il sisma. Le zone a traffico limitato dovevano essere attivate a metà settembre ma funzioneranno non prima di metà ottobre, proprio perché il Comune sta aspettando una ricognizione di tutti i lavori in corso attivi in centro prima di operare e poter partire.

 

«È in svolgimento uno studio di tutti i cantieri all’opera in questo momento per poter avere una mappatura, organizzarci e poi muoverci», esordisce l’assessore all’Urbanistica Gianni Silvestri, certo che lo scopo è quello di rendere meno caotica la vita in città, soprattutto nella parte più antica di Ascoli.

 

L’assessore evidenzia che il progetto, d’accordo con la polizia locale, prevede circa un mese di “adattamento” per consentire agli automobilisti di abituarsi al cambiamento. Un provvedimento quest’ultimo che eviterà di effettuare le prime multe ai trasgressori non prima dei trenta giorni successivi.

 

L’assessore Gianni Silvestri

«I varchi saranno attivi nella fascia serale e anche nei festivi, dalle 20 e 30 alle 7 e 30 – aggiunge Silvestri, ribadendo che durante l’orario in oggetto nelle tre zone interessate potranno circolare e sostare solo i residenti – Il primo periodo rappresenterà una sorta di sperimentazione per i tre varchi: il tentativo è di ridurre il traffico in queste vie per renderle più vivibili» ripete l’amministratore, certo che le novità permetteranno in primis di agevolare i residenti del centro, lamentatisi negli ultimi tempi per la carenza di aree dove poter lasciare la propria auto, in particolar modo di sera.

 

Le settimane che precederanno l’attuazione dei varchi serviranno anche a capire la tabella di marcia di coloro che stanno svolgendo i lavori di ristrutturazione in centro e mettere in atto un’accelerazione, oltre a rimuovere i cantieri inattivi e quindi pronti ad essere dismessi. «Ce ne sono alcuni fermi e altri che vanno a rilento: bisogna fare in fretta a terminare gli interventi» conclude Silvestri, affermando che è in atto anche uno studio per i nuovi percorsi destinati ai bus navetta.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X