Abitare e Comunità sono i due cardini attorno ai quali ruotano gli obiettivi dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Domenico Sacconi. È in questa cornice che, anche quest’anno, prende forma l’evento clou dell’anno per il borgo montano: la Fiera degli Uccelli, in programma domenica 5 ottobre, giunta alla sua 57ª edizione.
Non si tratta soltanto di un appuntamento fieristico, ma di un’intera settimana di iniziative che intrecciano tradizione, enogastronomia, momenti di riflessione e occasioni di socialità, capaci di coinvolgere famiglie, bambini, associazioni e realtà imprenditoriali del territorio.
«Già dallo scorso anno – sottolinea il sindaco Sacconi – abbiamo ampliato il programma, iniziando gli eventi il venerdì per arrivare alla domenica con la grande fiera.
Quest’anno abbiamo fatto ancora di più, partendo addirittura dal sabato precedente con la cena giallorossa. Grande spazio è stato dato ai momenti aggregativi e formativi, con particolare attenzione alle famiglie e ai bambini».
Il calendario si articola in serate tematiche, incontri culturali e iniziative ludiche, fino a culminare nella domenica della fiera, quando Comunanza si trasformerà in un paese in festa, con le vie del centro adornate da gabbiette decorative che armonizzeranno l’atmosfera con la tradizione ornitologica della manifestazione.
Particolarmente atteso è l’appuntamento di venerdì con la “Bottega Talks” (sotto il programma dell’evento), organizzata dalla Bottega del Terzo Settore, dal titolo eloquente: “Storie e visioni capaci di ispirare e accendere nuove prospettive”.
Nella stessa giornata, la cena dedicata a sponsor e autorità sarà occasione di incontro tra il mondo politico e imprenditoriale locale. È prevista anche la partecipazione del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, recentemente riconfermato, e di Guido Bertolaso.
IL PROGRAMMA COMPLETO
Sabato 27 settembre – Cena Giallorossa, Palafiera (via Pascali), ore 20.30
Domenica 28 settembre – Il Tour della Ciuetta, ore 9.00
Mercoledì 1 ottobre – Abitare di Gusto, Palafiera, ore 18.00
Giovedì 2 ottobre – L’Arte della Selvaggina, Palafiera, ore 20.30
Venerdì 3 ottobre – Bottega Talks, Auditorium Adriano Luzi, ore 17.30:
I cinque speaker della serata: Piero Massimo Macchini – attore e comico, tra sorrisi e riflessioni profonde; Martina Olivieri – Ambrosiae, imprenditoria coraggiosa e innovativa nel mondo dell’alimentazione naturale; Marta Baldassarri – Etico Sartoria Marchigiana, creatività, sostenibilità e inclusione sociale; Stefano Moriggi – filosofo e divulgatore, riflessioni su digitale e intelligenza artificiale; Michele Bernetti – CEO dell’azienda vinicola Umani Ronchi. Storie diverse, unite da un filo comune: il coraggio di fare un salto.
Sabato 4 ottobre – Eventi e Giochi, Piazza Garibaldi, ore 9.30-13.30
“I Rapaci” con Filippo Olivieri e la presenza di un cavallo spagnolo, mini pony olandese, aquila di mare americana albicilla, aquila reale, gufo africano, poiana di herrys, barbagianni europeo, poiana coda rossa, pastore belga malinois, astore bianco europeo.
Secondo memorial Chiara Girolami, con la sfilata amatoriale cinofila dell’Asd Happy Dog
Domenica 5 ottobre
Ritmi e Fumetti, Palafiera, ore 10.00-12.00 e 15.30-17.30
Mostra fotografica “Vite silenziose”, Tunnel scuola primaria
Mostra fotografica di Serafino Fioravanti “Sibillini d’Autunno”, Piazza IV Novembre
L’uomo e il selvatico, Piazza Garibaldi, ore 11.00 (1° step) e 15.00 (2° step)
Il gran finale sarà dunque affidato alla Fiera degli Uccelli, che anche quest’anno si conferma come il simbolo identitario della comunità comunanzese, capace di unire memoria e innovazione, tradizione e nuove prospettive per il futuro del territorio.
FOTOGALLERY DELLA PASSATA EDIZIONE
(Spazio promoredazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati