“Cupra per l’ambiente festival”, giornata tra benessere e qualità della vita

CUPRA MARITTIMA - Domenica 12 ottobre tra piazza Possenti e via Galilei un ricco programma di iniziative, approfondimenti, mostre e spazi per famiglie, tutto all'insegna della riduzione dei rifiuti e dello spreco zero
...

 

Domenica 12 ottobre un programma ricco di eventi e spettacoli al “Cupra per l’ambiente festival”, promosso dal Comune di Cupra Marittima, BioDistretto Picenum e Marche a Rifiuti Zero.

Un momento dell’edizione 2024

 

Il festival si svolge nell’ambito del progetto “Cupra per l’Ambiente“, che l’Amministrazione porta avanti dal 2018, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti all’origine e promuovere una gestione responsabile delle risorse tra i cittadini e gli esercizi commerciali. Per perseguire tali obiettivi il Comune ha aderito alla Strategia Rifiuti Zero già dal 2017.

 

Una intera giornata per festeggiare l’ambiente, il benessere e la qualità della vita con grandi e bambini tra piazza Possenti e via Galilei: spazi dedicati all’approfondimento di buone pratiche e azioni per raggiungere questi obiettivi in linea con il Piano regionale della Prevenzione 2020-2025.

 

Alle 10: “Aree verdi e Biodiversità a Cupra – Come tutelarle?“. In continuità con il progetto “Eco-Schools”, che parte dalla scuola e si estende a tutta la comunità, il tema di quest’anno riguarda la biodiversità, che costituisce la base degli ecosistemi e della vita sulla terra; perciò è necessaria una maggiore consapevolezza dell’importanza della biodiversità per il benessere del pianeta e dei suoi abitanti.

Il sindaco Piersimoni

 

Allo stesso tempo, non va sottovalutato l’impatto delle attività nelle aree verdi sull’uomo: aiuta a ridurre gli stati di ansia, promuove la responsabilità sociale, soddisfa la realizzazione personale e l’autostima, favorisce scelte alimentari più sane e l’aumento dell’attività fisica.

 

Introduce il sindaco Alessio Piersimoni. Intervengono Daniele Antonozzi, presidente “Marche a rifiuti zero”, Marco Cardinali (agronomo forestale), Raffaella Caponi (psicologa e facilitatrice in mindfulness), Cristina Murri (coordinatrice del Biodistretto Picenum), Francesco Balestra (presidente dell’associazione Vivaisti di Grottammare), Enrico Musciarelli del circolo Acero Campestre, con un progetto di rimboschimento ispirato all’idea di Mario Pienesi “Un bosco per la città”.

Per tutto il giorno, poi, nelle vie del centro: mostra mercato di prodotti agricoli e biologici, a cura del Biodistretto Picenum; esposizione di oggetti di artigianato realizzati con materiale di recupero dagli hobbisti di Cupra Marittima, con la partecipazione dell’associazione Vivaisti di Grottammare, AdriaticaOli, Casa Maddalena, Tronelli Apicoltore, La bottega di Michele Altidona, gli oggetti di Annalisa, le marmellate di Lorenza, i pupazzi di Ledia Coco, le riparazioni di Stefano Marconi.

 

E ancora, mostra dei lavori degli alunni della scuola Primaria e dell’Infanzia di Cupra Marittima sulle erbe aromatiche; l’angolo del riuso e il mercatino dei bambini, a cura di Picenambiente e della Cooperativa Hobbit, dove portare oggetti, vestiti o giocattoli in buono stato da donare o scambiare, con la collaborazione di I care, associazione che raccoglie beni in buono stato da condividere con persone e famiglie in difficoltà. Dopo il successo dello scorso anno, anche quest’anno sarà presente uno spazio per i bambini che desiderano partecipare al mercatino.

 

Come di consueto, intorno alle 12, si svolgerà la premiazione delle attività commerciali e degli uffici che nel 2025 si sono distinti per l’impegno a ridurre i rifiuti all’origine e a promuovere una gestione responsabile delle risorse aderendo al progetto Cupra per l’ambiente e sottoscrivendo un disciplinare con le migliori pratiche per la loro specifica attività. A ciascun aderente verrà consegnato l’attestato 2025.

 

A seguire: Showcooking del Biodistretto Picenum con i prodotti biologici locali, mentre nel pomeriggio, dalle 15, area gioco area disegno con Superborghetto, dove i bambini possono divertirsi attraverso i giochi di una volta, leggere e disegnare dando sfogo alla loro fantasia, premiazione degli alunni della scuola Primaria e dell’Infanzia di Cupra, merenda con i prodotti della dispensa e dell’orto

 

Dalle 15 alle 20, Adriatica Oli con “Per Olivia”, la campagna di sensibilizzazione sulla corretta raccolta differenziata degli oli vegetali esausti. Chi porta all’info point almeno un litro di olio esausto, riceve un sapone in omaggio fino ad esaurimento scorte.

 

Alle 16,30 un laboratorio-spettacolo di animazione: letture animate (davanti all’entrata del Comune) un momento di animazione centrale in cui partendo da una lettura animata sui temi del festival, giocheremo e rifletteremo insieme ai bambini. Un momento interattivo e divertente che non perde di vista il cuore del festival.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X