Inaugurato il nuovo Centro di Addestramento per Cani da Soccorso e Ricerca dell’Anvvfc

SAN BENEDETTO - Il centro dell'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo rappresenta un riferimento operativo per la formazione delle unità cinofile impegnate nella ricerca di persone disperse
...

 

Il nuovo centro di addestramento dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo – Delegazione di San Benedetto

Domenica 12 ottobre è stato inaugurato il nuovo Centro di Addestramento per Cani da Soccorso e Ricerca dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo – Delegazione di San Benedetto del Tronto. Il centro rappresenta un riferimento operativo per la formazione delle unità cinofile impegnate nella ricerca di persone disperse, in collaborazione con la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco e il Soccorso Alpino.

 

La Delegazione è attiva attraverso diversi nuclei specializzati:

– Cinofilo – Ricerca di persone disperse in superficie e sotto macerie;
– Aib – Prevenzione e contrasto degli incendi boschivi;
– Tlc – Gestione delle comunicazioni e dei collegamenti radio in emergenza;
– Sar – Ricerca e soccorso in ambienti urbani e naturali.

 

Il Nucleo Cinofilo dispone di un’unità operativa di superficie, una delle due presenti nella provincia.

 

Il taglio del nastro

Alla cerimonia hanno preso parte l’onorevole Giorgio Fede, il presidente della Provincia di Ascoli Piceno Sergio Loggi, il consigliere regionale Enrico Piergallini, il sindaco di Monsampolo Massimo Narcisi, gli assessori Lorenzo Vesperini (San Benedetto del Tronto) e Alessandra Bocca (Grottammare), insieme ai consiglieri comunali di Monteprandone, Castignano e San Benedetto del Tronto. Tutti hanno espresso apprezzamento per l’impegno e la professionalità dei volontari.

 

«Questo centro rappresenta un passo concreto per la crescita e la formazione dei nostri volontari – ha dichiarato il presidente della delegazione di San Benedetto – ed è il frutto della collaborazione e della dedizione di chi ogni giorno si mette al servizio della collettività».

 

Il centro, situato lungo la Salaria a Centobuchi di Monteprandone, sarà dedicato alla formazione, alla cooperazione tra enti e alla promozione della cultura della sicurezza e della solidarietà.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X