Dal saltarello al funky per la “Festa d’Autunno”: ecco il programma della 54esima edizione

ACQUASANTA TERME - Weekend del 18 e 19 ottobre con musica, tradizione e prodotti tipici. Si parte con l’apertura degli stand gastronomici e coi ritmi popolari de Li Carrajate e dei Trallallero. Il programma delle esibizioni. Attivo il servizio di bus navetta
...

 

 

Castagne fumanti, profumi di tartufo, formaggi stagionati e funghi appena raccolti: torna il 18 e 19 ottobre la 54ª Festa d’Autunno dei Prodotti Tipici della Montagna, uno degli appuntamenti più attesi del territorio, che ogni anno richiama migliaia di visitatori nel cuore dei Monti della Laga.

Tutto pronto per la Festa d’Autunno

 

Organizzata in tandem tra Comune e l’associazione turistica “Pro Acquasanta Terme”, col supporto di Bim, Fainplast e Il Boccetto, la manifestazione celebra le eccellenze gastronomiche e le tradizioni popolari del territorio, con un ricco programma di eventi, spettacoli e musica dal vivo.

 

Sabato 18 ottobre si parte alle 13 con l’apertura degli stand gastronomici e artigianali, coi ritmi popolari de Li Carrajate e, nel pomeriggio de I Trallallero (alle 15), seguiti alle 18 dal gruppo La Martinicchia e dal Trio Wooden, che porteranno sul palco sonorità folk e atmosfere acustiche.

 

Domenica 19 ottobre la festa entra nel vivo fin dal mattino: alle 9 l’apertura degli stand sarà accompagnata dalle note del Complesso Bandistico Città di Acquasanta Terme, seguito alle 10 dai Folkarmonia, ensemble che fonde tradizione e innovazione musicale. A mezzogiorno spazio alla danza con I Ragazzi del Saltarello, mentre nel pomeriggio si alterneranno sul palco Li Cuntadi, Zigà, Mistrafunky e, alle 16,30, l’eclettico Ivan – L’Uomo che Tutto Percuote, con uno spettacolo di percussioni coinvolgente e originale.

 

Oltre alla musica, la festa propone una mostra-mercato dedicata ai prodotti tipici dei Monti della Laga: castagne, tartufi, funghi, formaggi, salumi, miele e tante altre specialità da scoprire e degustare. Non mancheranno gli stand di artigianato, con manufatti in legno, ceramica e tessuti tradizionali.

 

Per facilitare l’accesso, sarà attivo un servizio navetta gratuito che collegherà le principali aree di parcheggio al centro della festa. Qui sotto gli orari e i percorsi. 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X