Dagli austeri ambienti del Vaticano al salotto di Bianca Berlinguer fino alla “caciara” della…Zanzara. A domanda su chi sia capace di coprire questi tre punti geografici in poco più di un mese, la risposta, non affatto scontata, è: Giuseppe Barboni. L’imprenditore piceno del lusso, nato e cresciuto tra San Benedetto ed Ascoli, una vita tra Venezia, Cannes, Roma, Usa ed i centri nevralgici della vita mondana e non solo, è stato ricevuto da Papa Leone, a cui nel rapido scambio di battute ha trovato tempo anche di chiedere una benedizione per la sua terra. Un incontro che fa il paio con quello di qualche anno fa con Papa Francesco.
Tempo qualche altro giorno ed ecco che ritroviamo Barboni, stavolta in tv, in diretta dagli studi romani di “È sempre Cartabianca”, nell’ultima puntata di martedì 14 ottobre. Nel programma di Rete 4 condotto dalla Berlinguer, dove si è dibattuto dell’accordo di pace tra Israele e Hamas, vi è stato spazio anche per un focus sulle disuguaglianze economiche in Italia, tra lusso e povertà. Proprio qui è intervenuto Barboni, uno degli ospiti collegati insieme, ad esempio, ad Andrea Scanzi, Concita De Gregorio, Rula Jebreal, Maurizio Belpietro, Enzo Iacchetti e l’immancabile Mauro Corona.
In mezzo, quella che sta diventano un’abitudine, e cioè la presenza radiofonica nella nota trasmissione “La zanzara” di Radio 24, condotta da Giuseppe Cruciani e David Parenzo, dove Barboni è solito “duellare” verbalmente una volta col maranza di turno e un’altra, nell’ultima puntata, con l’attivista, giornalista e scrittrice Francesca Bubba.
Le storie di Walter: Giuseppe Barboni, il Piceno sulla mappa dei vip
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati