La Fisb sceglie Ascoli per aprire apre la nuova sede

INAUGURAZIONE attesa in occasione del 60° anniversario della fondazione della Federazione
...

Via dei Notai, dove sorgerà la nuova sede Fisb

 

La Federazione Italiana Sbandieratori (Fisb) apre la sua nuova sede ad Ascoli, a pochi passi da Piazza del Popolo, in via dei Notai. La città delle Cento Torri diventa così la nuova capitale della bandiera, accogliendo gli uffici federali nel cuore del centro storico.

Come annunciato sui canali ufficiali, «si realizza un sogno a lungo accarezzato». Si tratta infatti di un traguardo storico per la Federazione, che consolida la propria identità e struttura organizzativa, rafforzando il legame con la tradizione e con il territorio.

 

Massimo Massetti in abiti quintanari

A sottolineare questo valore è Massimo Massetti, vicepresidente nazionale Fsb e membro del Consiglio degli Anziani della Quintana di Ascoli: un ruolo che rappresenta un ponte diretto tra la Federazione e la città.

«L’acquisizione della nuova sede federale nel centro storico di Ascoli rappresenta un traguardo importante per la nostra Federazione – spiega Massetti – È il compimento di un percorso avviato da tempo, frutto di una visione condivisa e portato avanti con determinazione. La scelta di Ascoli come cuore della bandiera risponde all’esigenza di avere un punto di riferimento centrale per tutti i gruppi che, da nord a sud, animano con storia e bellezza la nostra penisola. La nuova sede non è solo uno spazio fisico, ma un luogo identitario che ci permetterà di lavorare con maggiore efficacia nella programmazione, nella promozione e nella valorizzazione della disciplina, senza perdere il legame con le nostre radici».

 

Soddisfazione anche nelle parole della presidente della FISB, Antonella Palumbo: «La gioia è indescrivibile. Non siamo più soltanto un insieme di realtà straordinarie, ma abbiamo un cuore pulsante in un luogo fisico, una vera casa per tutti gli sbandieratori d’Italia. Questa sede rappresenta la materializzazione del nostro impegno, della nostra crescita e, soprattutto, della nostra volontà di futuro».

La scelta di Ascoli non è casuale. La città ha ospitato in più occasioni i Campionati italiani della Fisb, richiamando atleti e appassionati da tutta Italia. La nuova sede sarà un punto di riferimento operativo e culturale per i gruppi associati, oltre che uno spazio di incontro e formazione per atleti, musici e dirigenti.

«L’apertura della nuova sede è il risultato di una gestione economica attenta e condivisa, sostenuta anche dall’impegno della Nazionale Fisb, che nell’ultimo anno ha rappresentato l’arte della bandiera in tutto il mondo – spiega la Federazione – L’obiettivo ora è rendere i nuovi spazi pienamente funzionali in vista dell’inaugurazione ufficiale, prevista in occasione del 60° anniversario della fondazione».

el.min.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X