Sicurezza in edilizia, la formazione al centro: il 31 ottobre il seminario a San Benedetto

L'EVENTO è promosso dall’Ente Scuola Edile e dalla Cassa Edile di Ascoli Piceno e Fermo. Il presidente Ceroni: «Un appuntamento per rafforzare la cultura della prevenzione»
...

 

 

Si terrà il 31 ottobre, nel pomeriggio, presso il Palariviera di San Benedetto del Tronto, il seminario promosso dalla Cassa Edile e dall’Ente Scuola Edile – CPT delle province di Ascoli Piceno e Fermo, dal titolo “Sicurezza in edilizia: prevenzione, formazione, responsabilità e novità normative” (sotto il programma completo).

Lanfranco Ceroni

«L’iniziativa spiega il presidente dell’Ente Scuola Edile, Lanfranco Ceroniè promossa con l’obiettivo di rafforzare la cultura della sicurezza e della prevenzione attraverso un approccio integrato, partecipativo e operativo».

 

Presidente, quali sono i temi principali che verranno affrontati?

«Il programma si sviluppa attorno a quattro direttrici fondamentali: sicurezza partecipativa e proattiva, con attenzione ai comportamenti consapevoli e al coinvolgimento attivo di tutti gli attori del cantiere; formazione continua, per garantire aggiornamenti tecnici e normativi a lavoratori, imprese e professionisti; responsabilità condivisa, con analisi dei ruoli nella gestione della sicurezza, anche alla luce delle recenti modifiche legislative; novità normative, in particolare sul D. Lgs. 81/2008 e le sue integrazioni, con un taglio operativo e applicativo».

 

A chi è rivolto il seminario?

«L’evento è aperto a tutti gli operatori della filiera edile e della prevenzione. In particolare, ci rivolgiamo a imprese edili, parti sociali, coordinatori per la sicurezza (CSP/CSE), RSPP e ASPP, tecnici e consulenti del lavoro, operatori della prevenzione pubblici e privati, enti bilaterali e formatori. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato valido ai fini dell’aggiornamento professionale previsto dal D. Lgs. 81/2008».

 

Sono previste presenze istituzionali?

«Certamente. Il seminario vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti di INL, INAIL, INPS, AST e SPSAL, sindacati di categoria, Prefettura — come riferimento per la legalità e il coordinamento territoriale — e degli Ordini professionali.
Saranno presenti anche il Commissario alla Ricostruzione, senatore Guido Castelli, e i sindaci di Ascoli Piceno, Fermo e San Benedetto del Tronto.
Queste presenze confermano l’impostazione bilaterale e interistituzionale dell’iniziativa, che punta a rafforzare il dialogo tra imprese, enti formativi, istituzioni e operatori della prevenzione».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X