Sostenibilità e nuove generazioni, per la Banca del Piceno il futuro è oggi (Video)

SAN BENEDETTO - Al convegno promosso dalla Banca del Piceno sulla sostenibilità come leva competitiva, istituzioni, accademici e imprese hanno ribadito il valore della crescita sostenibile per il territorio piceno. La banca conferma il proprio impegno a sostenere lo sviluppo etico e responsabile delle aziende locali, puntando su innovazione, giovani e collaborazione con il mondo accademico. Premiati gli studenti più meritevoli del territorio. Qui tutti i loro nomi
...

 

di Marco Braccetti

 

Sostenibilità e nuove generazioni. Ha seguito questo doppio binario il convegno organizzato dalla Bcc – Banca del Piceno, presso il PalaRiviera di San Benedetto. Nella mattinata di sabato 25 ottobre, relatori di caratura nazionale hanno analizzato il tema “Caratteristiche socio-economiche dell’area picena: focus sulla sostenibilità come fattore competitivo”. Durante l’evento, sono stati consegnati i “Premi di Studio 2025” che hanno valorizzato l’impegno dei ragazzi e delle ragazze più meritevoli del territorio di competenza dell’istituto di credito presieduto da Sandro Donati.

 

Alcuni dei relatori del convegno promosso dalla Banca del Piceno

Procediamo con ordine, entrando nel vivo della questione sviscerata durante il dibattito – condotto dal giornalista Rai Domenico Marocchi – al quale ha partecipato anche il presidente nazionale dell’Istat: Francesco Maria Chelli.  «Ogni decisione non può essere presa al “buio” ovvero senza analizzare i dati – ha detto il numero uno dell’Istituto nazionale di statistica -. La popolazione di questo territorio è mediamente più anziana: nel 2024 nelle Marche vivono 226 anziani ogni 100 giovani. La provincia di Ascoli arriva a 243 anziani ogni cento minori. L’incidenza della popolazione straniera nelle Marche è in linea con quella italiana. Nelle Marche c’è un livello di integrazione maturo». Per quanto riguarda le previsioni demografiche nei prossimi 20 anni la popolazione delle Marche sarà pari al 6,6% ma nella fascia under 14 e in quella da 15 fino al 65 anni la decrescita sarà del 20%. la differenza viene data dagli ultracentenari.

 

«Le sfide del mercato del lavoro richiedono giovani formati – ha rimarcato ancora Chelli – Se i giovani diminuiscono l’impegno è quello di coinvolgerli nello sviluppo del sistema economico e in questo è importante anche con il supporto della Banca del Piceno che può agevolare l’attuazione dei loro progetti».

(Continua a leggere dopo il video)

 

A proposito di formazione, il convegno ha avuto l’importante contributo di idee del rettore dell’UnivPm: Gian Luca Gregori, che ha illustrato i risultati del programma “Campusworld” che è un progetto di internazionalizzazione promosso e finanziato dall’Università Politecnica delle Marche con il contributo della Banca del Piceno. In merito alla sostenibilità, il professor Gregori l’ha definita come «un percorso». Secondo il rettore «essere sostenibile non solo per soddisfare gli obblighi di legge ma tener conto degli interessi delle parti coinvolte. La sostenibilità deve suscitare un ripensamento degli elementi chiave della creazione di valore.  La sostenibilità ha senso se diventa un fattore competitivo».

(Continua a leggere dopo il video)

 

Hanno dato il loro contributo d’esperienza anche Antonio Spazzafumo (sindaco di San Benedetto)  insieme al presidente della Camera di Commercio Marche Gino Sabatini, la professoressa Carla Alunno, Doriana Marini dell’azienda Dienpi, l’imprenditrice agricola Chiara Mastrosani, Debora Cozza componente della Commissione nazionale governance e finanza dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

 

(Continua a leggere dopo il video)

 

Carlo Napoleoni responsabile divisione impresa Gruppo Bcc Iccrea ha detto: «Il Gruppo Bcc Iccrea persegue la crescita responsabile perché è costituita dalle banche di credito cooperativo che sui territori operano, oltre di loro, da più di un secolo. Il ruolo del sistema bancario è quello di essere un facilitatore per attuare i progetti della sostenibilità».

 

Elsa Melchiorre componente del consiglio di amministrazione della Banca del Piceno ha poi aggiunto: «La sostenibilità per la Banca del Piceno è quello di applicare l’etica all’economia. La banca effettua delle scelte responsabili, individuando quelle iniziative che creano valore ambientale sociale ed ovviamente economico. Un circolo virtuoso il nostro impegno si concretizza nello sviluppo del territorio».

 

Nelle conclusioni di Gabriele Illuminati direttore generale della Banca del Piceno ha detto: «Come istituto di credito siamo pronti a supportare adeguatamente le imprese ad attuare i programmi di sviluppo dove la sostenibilità diventa un importante fattore di competitivo anche perché le Bcc hanno la sostenibilità come caratteristica fondante».

 

Come accennato all’inizio, durante la mattinata la banca ha celebrato anche gli studenti più meritevoli del territorio, con i “Premi di Studio 2025 della Banca del Piceno”. Gli studenti che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado: Simone Fares,  Vittoria Angelici, Paola Di Mizio, Massimiliano Orsatti Piergallini, Mathias De Santis, Chiara Marcozzi, Rachele Ciancio, Chiara Pizi,  Emma Catalini,  Amanda Angelini,  Elisa Silvestri, Alessia Di Stefano, Michela Collina, Benedetta Bernardini,  Ania Paolini Angelini, Mary Chiappini, Sofia Traini, Francesco Torzolini,  Marzia D’Angelo, Marta Antonelli, Caterina Clementi e  Rita Giobbi.

 

Gli studenti più meritevoli che riceveranno il premio per aver  conseguito la laurea di primo livello: Alessandra Bianconi, Ivan Angeli,  Marco Boccucci,  Alessandro Pelliccioni,  Antonella Feriozzi, Giulia Mancini,  Marianna Massicci, Sylvi Piccioni, Alessandro Postacchini, Elisa Scaramucci e Alice Angelini.

Gli studenti premiati per aver conseguito la laurea specialistica:  Isabella Angelici Natalie Bianchi,  Mary Merletti, Samuele Tommasi,  Benedetta Bellagamba, Giammaria Marinangeli, Micaela Morganti,  Pietro Mancini,  Riccardo Valeri, Paolo Carassai, Rita Feriozzi,  Giulia Marcozzi,  Marco Manojlovic, Riccardo Catalini, Arianna Mancini, Marco Simonetti, Giulia Coccia,  Giulia Angelozzi,  Filippo Petrone, Benedetta Scaramucci e Giuseppe Marconi.

 

Gli studenti meritevoli premiati dalla Banca del Piceno per aver conseguito la laurea a ciclo unico:  Antonella Bianconi  Giorgia Bisirri, Serena Ubaldi, Christian De Angelis, Jacopo Baiocchi, Giorgia Malavolta,  Annalisa Filiaci e Nicolò Piergallini.

 

Infine, premiati coloro che hanno conseguito un dottorato/diploma di specializzazione post laurea/master universitario:  Eleonora Bellagamba; Eleonora De Laurentis, Francesco Caioni,  Giulia Marilungo, Simona Corradi e Sara Candidori.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X