Acquasanta, una stazione meteo per monitorare condizioni meteo e rischio idrogeologico

ACQUASANTA TERME - Installata a Colle Frattale, prevenzione del dissesto a San Gerbone. Nel corso del convegno di presentazione dei progetti conclusi e finanziati nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale, sono stati presentati gli interventi che rientrano in un piano di miglioramento della sicurezza idrogeologica e della viabilità rurale
...

 

di Elena Minucci

 

Sicurezza, tutela ambientale e sviluppo rurale sono stati questi i temi al centro dell’incontro che si è tenuto ieri, martedì 28 ottobre, nell’aula polifunzionale di Acquasanta Terme, nel corso del quale sono stati illustrati i tre interventi recentemente conclusi e finanziati nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (Psr).

Un momento del convegno

 

Le opere rientrano in un piano complessivo di miglioramento della sicurezza idrogeologica e della viabilità rurale, con l’obiettivo di tutelare il territorio e facilitare la vita quotidiana dei cittadini e delle aziende agricole locali.

 

Il primo intervento, realizzato in località San Gerbone, riguarda la prevenzione del dissesto idrogeologico nell’ambito della misura 5.1 del Psr. Sono state installate palizzate in legno a monte e a valle della strada per una lunghezza complessiva di 256 metri, con un investimento pari a 374.607 euro. L’opera consentirà di ridurre il rischio di frane e smottamenti, garantendo maggiore sicurezza alla viabilità e alle abitazioni della zona.

 

Il secondo e il terzo intervento interessano invece, le località di Pozza e Umito, dove sono stati eseguiti lavori di miglioramento della viabilità rurale finanziati dalla misura 4.3. In entrambi i casi sono stati installati alcuni tombini interrati e le relative tubazioni per favorire il corretto deflusso delle acque piovane e preservare la stabilità della carreggiata.

 

A Pozza l’intervento ha riguardato circa 2.500 metri di strada, per un importo complessivo di 144.756 euro mentre a Umito sono stati sistemati 1.500 metri di strada con un investimento di 127.402 euro. Le carreggiate sono state inoltre rifatte utilizzando materiali inerti, per migliorare la percorribilità e la durabilità delle vie rurali.

 

A completamento di questi interventi, come ha annunciato l’assessore con delega al patrimonio, Stefano Troli, «è stata installata una centralina meteorologica in località Colle Frattale, area equidistante dai tre cantieri, che permetterà di monitorare costantemente le condizioni meteo e di verificare l’efficacia delle opere anche in caso di piogge intense, contribuendo a una gestione più preventiva e consapevole del rischio idrogeologico».

 

A breve sul sito del Comune sarà attivo un link dedicato, attraverso il quale i cittadini potranno consultare in tempo reale i dati raccolti dalla nuova stazione meteo.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X