Con Andrea Agostini e Leonardo Marziali le Marche anche in versione short-film con la mano tesa ai giovani (Videointervista)

CINEMA – Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura-Marche Film Commission: «Abbiamo pensato un prodotto che ci presentasse, siamo l’unica regione ad averlo. Ci siamo affidati a Leonardo Marziali, uscirà un sequel che sarà presentato anche a Venezia»
...
L'intervista ad Andrea Agostini e Leonardo Marziali

Andrea Agostini, Leonardo Marziali e Jessica Tidei

Si è tornato a parlare di cinema, identità locale, valorizzazione turistica e molto altro nell’appuntamento odierno di Happy Together su Radio Fm1, con ospiti l’avvocato Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission ed il giovane regista Leonardo Marziali. 

 

«La Marche Film Commission esiste da 16 anni, negli ultimi abbiamo cercato di presentarci al meglio per accorciare il gap con altre regioni. Abbiamo pensato di creare uno short film che ci presentasse, siamo l’unica regione ad averlo. Per farlo – racconta Andrea Agostini, intervistato dalla speaker Jessica Tidei – abbiamo cercato un regista locale che potesse realizzarlo. Alla fine ci siamo affidati a Leonardo Marziali per veicolare la nostra regione attraverso questo short film, di cui ora uscirà un sequel, che sarà presentato anche a Venezia. Leonardo è un ottimo testimonial per noi e per tutta la sua categoria. Le risorse per le nuove generazioni sono sempre meno, però un’attenzione per i giovani e occasioni ad hoc iniziano ad esserci. Il mio approccio è sempre quello di ascoltare questi giovani registi. Le scelte fatte in questi due anni e mezzo, contrassegnate da tanto ascolto, hanno portato grandi risultati senza investire milioni. I talenti devono esprimersi e in questa regione ne abbiamo tanti, in molti campi».   

 

Il giovane regista falconarese, che studia a Roma, ha espresso grande soddisfazione per il cortometraggio realizzato e per la bellezza che le Marche possono esprimere.

 

«Sono felice di questa collaborazione, c’è molto ascolto da parte della Marche Film Commission. La mia ambizione è quella di arrivare un giorno a dirigere dei lungometraggi, che mi hanno appassionato fin da ragazzino. Mi ispiro a registi come Sorrentino, Kubrick etc. Dopo gli studi mi sono trasferito a Roma per studiare ed ora è iniziata questa collaborazione con la Marche Film Commission – racconta Marziali – le Marche sono l’Italia in una regione, con tutti i tratti morfologici, un po’ come una mamma che insegna tante cose ai propri figli. Questo, secondo me, è fantastico perché in pochi minuti puoi passare dal mare alla montagna, borghi, colline e molto altro. Le Marche poi sono ricche di cultura, teatri e molto altro». 

 

«Per me e per il mio gruppo di lavoro, realizzare questo short film è stata un’ottima palestra – aggiunge Marziali – In un periodo in cui la soglia dell’attenzione è sempre più bassa, comunicare messaggi in breve tempo è l’obiettivo. Lo short time però presuppone che non ci siano minuti per sviluppare degli archi narrativi, cosa che di solito fa il cinema, mentre nei cortometraggi diventa una sfida. Abbiamo dovuto far vedere tante parti della nostra regione in pochi minuti e non è stato semplice. Questa forse è stata la difficoltà maggiore nel realizzare questi corti, in cui il territorio fa da cornice, ma è anche protagonista».

Il cinema resta un settore complicato, soprattutto per i giovani. Per questo Marche Film Commission sta cercando di aiutarli attraverso collaborazioni e possibilità di finanziamenti, nella consapevolezza che i giovani possano rivolgere un nuovo sguardo al nostro cinema e alla nostra regione. 

 

«Le problematiche sono varie – conclude Marziali – sicuramente c’è poco ascolto nei confronti dei ragazzi, le grandi case cinematografiche si affidano quasi sempre a registi affermati anche perché sono investimenti importanti e nessuno vuole rischiare. Però, ad esempio, qui nelle Marche c’è più ascolto verso i giovani rispetto ad altre parti».


I due short film realizzati, possono essere visti sul canale youtube di Marche Film Commission, anche se Agostini si sta impegnando per poterli trasmettere nelle sale cinematografiche prima dei vari film in programma.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X