
Domenico Capponi, Marco Fioravanti, Marco Perosa, Maddalena Ciancaleoni alla presentazione del libro “Acquedotto del Pescara d’Arquata”
È stato presentato questa sera, 30 ottobre, nella Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, il volume “Acquedotto del Pescara d’Arquata”, promosso dala Ciip Spa in occasione del 70° anniversario dell’inaugurazione dell’Acquedotto del Pescara d’Arquata, alla presenza delle principali autorità civili e militari del territorio.
Un evento carico di significato, che ha ripercorso la lunga storia dell’acqua nel Piceno — dalla nascita del Consorzio nel 1929 fino ai progetti più innovativi legati alla digitalizzazione e al nuovo acquedotto antisismico, capofila in Europa.

Il libro sull’Acquedotto del Pescara
Nel corso della serata sono intervenuti Marco Perosa, presidente della Ciip, Maddalena Ciancaleoni, già presidente della società, Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli, e Domenico Capponi, autore del libro, che hanno sottolineato — con parole diverse ma complementari — il valore della memoria, della visione e della responsabilità pubblica che caratterizzano la CIIP da oltre settant’anni.
«Questo libro nasce come un atto di riconoscenza e di responsabilità – ha dichiarato Marco Perosa – Riconoscenza verso chi, prima di noi, ha creduto che l’acqua non fosse solo un servizio, ma un diritto.

Affollata la Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica di Ascoli, dove è stato presentato il volume per il 70° anniversario dell’inaugurazione dell’Acquedotto del Pescara d’Arquata, alla presenza delle principali autorità civili e militari del territorio
Responsabilità verso chi verrà, perché custodire questa eredità significa guardare al futuro con la stessa lungimiranza dei nostri predecessori.
Oggi la Ciip Spa è un’azienda moderna e resiliente, ma le sue radici affondano in una storia di comunità e di coraggio.
Stiamo digitalizzando oltre 6.000 chilometri di rete e realizzando il primo acquedotto antisismico d’Europa, ma la vera forza dell’azienda resta quella delle persone: di chi ogni giorno porta acqua e sicurezza nei territori».
L’incontro si è concluso con un momento di ringraziamento rivolto a tutti i dipendenti e tecnici della Ciip, protagonisti di una storia collettiva che continua a scorrere, come l’acqua che, dalle sorgenti dei Monti Sibillini, raggiunge ogni giorno le case e le famiglie del Piceno e del Fermano.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati