
Consiglio comunale in raccoglimento per Luca e Mattia
Il Consiglio comunale di Ascoli Piceno – 30 ottobre – si apre con un minuto di silenzio per ricordare Mattia Martoni e Luca Bernabei, i due giovani del territorio che hanno tragicamente perso la vita in settimana.

Tatiana Traini in Consiglio comunale
PD, TRAINI SI PRESENTA – La prima a prendere la parola in aula è poi Tatiana Traini, nominata consigliere (ottenne 151 voti) in surroga del dimissionario Francesco Ameli nella lista del Pd. «Essere qui è un grandissimo orgoglio ma sento forte anche la responsabilità del ruolo – le sue parole – Sostituire Francesco non è sostituire un consigliere qualsiasi ma “il” consigliere per eccellenza, rimpiazzarlo sarà molto difficile. Se sono qui oggi lo devo al grande amore che ho per la giustizia: come molti sanno la giustizia è il mio lavoro, ma anche uno dei principi che ha ispirato la mia intera vita. Sin da bambina ho detestato le disparità, le iniquità, le ingiustizie. Spero di riuscire a portare l’amore che ho per la giustizia non solo qui in Consiglio ma anche ai cittadini, che ultimamente hanno perso un po’ di fiducia nelle istituzioni».

Il sindaco Macro Fioravanti
Poi prende la parola il sindaco Marco Fioravanti, che ringrazia Traini e Ameli e si lancia in una breve analisi del voto regionale: «Complimenti ad Acquaroli, Pantaloni, Antonini, Cardilli e Piergallini – esordisce – Il voto ha sancito che non è la strumentalizzazione, che dipinge il sindaco “brutto cattivo e fascista”, che porta i voti. I voti si prendono grazie alla proposta e alla costruzione, lo ha dimostrato il 58,26% degli ascolani».
PROSSIME SFIDE – Il sindaco ha poi illustrato le imminenti e grandi sfide che attengono l’Arengo: «Far partire entro gennaio la ripavimentazione di Piazza Arringo e i lavori su Palazzo dei Capitani, che sarà inutilizzabile per uno anno e mezzo/due anni. Per quanto riguarda il ponte di Monticelli i lavori stanno procedendo bene: al momento siamo focalizzati sulla rotatoria di via del Commercio e sull’abbassamento del sottopasso».

Uno dei nuovi tre varchi nel centro storico
VARCHI – Fioravanti tocca anche il capitolo nuovi varchi in centro: «Sono tre e si tratta di un progetto sperimentale – ha spiegato – Ci saranno 12 mesi di sperimentazione, poi ci metteremo intorno a un tavolo e capiremo se andare avanti o tornare indietro. Le sanzioni partiamo da lunedì 3 novembre».
Poi il sindaco ha spiegato anche il funzionamento di tali varchi, che al mattino sarà spento prima: «Il varco si attiva dalle 20,30 alle 7,30, ma abbiamo fatto un accordo per spegnerlo alle 5 del mattino, per le persone che portano i figli a scuola, per chi pulisce o chi viene a lavorare in centro al mattino presto. Chi entra nel varco prima delle 8,30 ma lascia la macchina dopo le 8,30, sarà sanzionato dai vigili. Non è che se la multa non la fa la telecamera, allora non può farla il vigile: se hai la macchina in uno stallo blu dentro al varco dopo le 8,30 e non hai il permesso per residenti, il vigile sanzionerà».

Piazza Viola
NUOVA PIAZZA VIOLA – A proposito di viabilità, un’altra idea, che per ora è solo un’idea, è quella che toccherebbe piazza della Viola: «Una soluzione che secondo me potrebbe migliorare la situazione sarebbe quella di mettere un senso contrario da palazzo Bazzani risalendo verso piazza Viola, per poi fare un ferro di cavallo e riscendere in via Bonaparte – le parole del sindaco – Perché chi abita in zona Banca d’Italia, andando verso Piazza Viola, prendendo via Palestro, può prendere la superstrada. Invece chi scende dal battistero deve andare per forza via Palestro. Così non si caricherebbe la zona del Vittoria e non si caricherebbe Piazza Viola, perché in questo momento in molti cantieri le attività hanno bisogno di un carico-scarico. Quindi inizieremmo già da subito con una viabilità ad una sola corsia, anticipando poi i lavori della nuova piazza che sarà coma piazza Ventidio Basso: attaccata all’osteria Nonna-Nina, con la strada che passa attorno alla piazza e 15 posti auto a spina di pesce intorno. Questa è un’ipotesi, non l’abbiamo comunicata perché è ancora una riflessione che però potrebbe essere una soluzione pro-tempore abbastanza migliorativa per residenti, commercianti e cittadini».
A.P.
Nuovi varchi elettronici per le Ztl, si parte: attivi dal 1° novembre
Varchi e Ztl in centro non piacciono, i ristoratori: «Chiuderemo tutti». Partita una raccolta firme
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato. 
	
	Effettua l'accesso oppure registrati