di Silvia Ilari
È stata presentata questa mattina (3 novembre), al Caffè Letterario di Fermo, la nuova edizione della Mostra mercato degli Orologi di Fermo.
L’appuntamento è all’Hotel Astoria d Fermo, l’8 e il 9 novembre, dalle 9.30 alle 18.30 con ingresso gratuito.
Ad aprire la conferenza stampa odierna, il principale organizzatore, Stefano Castori che ha ricordato Ubaldo Renzi, il primo assessore a supportare la manifestazione: «Questi 40 anni sono trascorsi velocemente e posso dire che abbiamo avuto un supporto meraviglioso, avendo realizzato la mostra in tanti luoghi della città, nei vari anni. Ogni posto nuovo portava con sé qualcosa di magico. Tra le novità di quest’anno ci sono le spiegazioni che accompagnano l’orologio, come la storia e la provenienza. Sono tutti pezzi unici. Inoltre, c’è un collezionista interessato a donare la sua collezione di orologi da tavolo d’Europa. Mi piacerebbe avere una mostra permanente a Fermo, un segno tangibile del nostro passaggio».
Annalisa Cerretani, assessore al Turismo di Fermo, ha posto l’accento sulla lunga collaborazione che lega Castori non solo all’attuale amministrazione, ma anche a quelle passate: «Fin dal mio insediamento, ho sentito parlare della stima nei confronti di Stefano Castori. Finora ha portato solo cose di eccellenza e questo io l’ho potuto toccare con mano. In caso di progetti come questo, che danno prestigio alla città, vedere chi è l’interlocutore è fondamentale, per far sì che si tratti di un evento fatto non solo di immagine ma anche di sostanza».
Del lungo sodalizio ha parlato anche Luciana Testatonda di Cna, partner dell’evento: «Anche la nostra associazione ha una storia di lungo sostegno alla mostra, durante la quale, secondo me, i curiosi e gli estimatori che la frequentano godono di un approfondimento di qualità, riguardo agli orologi di pregio. Anche noi crediamo molto nell’evento, come l’amministrazione, perché, quando si dà spazio all’artigianalità, si mostra il potenziale di un territorio».
Anna Mariani, che supporta Castori nell’organizzazione, ha sottolineato come i visitatori arrivino da varie parti d’Italia, in particolare Nord Italia e Campania. Il quarantennale non si esaurisce nella sola mostra mercato del prossimo fine settimana: seguiranno, infatti, ulteriori iniziative in città, in un’ottica di destagionalizzazione del turismo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati