
La cerimonia in Piazza Roma
Servizio fotografico di Fabrizio Ottavi
Anche Ascoli, questa mattina 4 novembre, ha celebrato la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, rinnovando in Piazza Roma un appuntamento di memoria, riconoscenza e coesione. Un momento solenne che ha visto la partecipazione delle autorità civili, militari e religiose del Piceno, insieme alle associazioni combattentistiche e d’arma, ai gonfaloni del Comune e della Provincia di Ascoli Piceno e a numerosi cittadini.

La deposizione della Corona d’alloro al Monumento ai Caduti
La cerimonia si è svolta presso il Monumento ai Caduti, simbolo della gratitudine e del sacrificio di quanti hanno dato la vita per la patria. Alle 9.50 sono giunte in piazza le rappresentanze delle associazioni, seguite dall’ingresso delle autorità. Dopo gli onori resi alla massima autorità presente, alle 10.05 si è tenuta la cerimonia dell’Alzabandiera, accompagnata dall’inno nazionale, momento sempre carico di emozione e partecipazione collettiva.
Subito dopo, alle 10.10, è avvenuta la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti, gesto di profondo significato civile e patriottico, seguito dalla lettura della “Preghiera per la Patria” e del messaggio del Presidente della Repubblica, che ha ricordato l’importanza dell’unità e del servizio al bene comune.

Un intervento degli studenti
Particolarmente toccante il contributo della comunità studentesca ascolana, che ha proposto alcune riflessioni dedicate ai valori della pace, della solidarietà e del senso civico, a testimonianza del legame tra le nuove generazioni e la memoria nazionale.
La giornata si concluderà nel pomeriggio, alle ore 16, con la cerimonia dell’Ammainabandiera, a suggellare la sentita partecipazione collettiva e la riconoscenza verso le Forze Armate, presidio quotidiano di sicurezza, libertà e democrazia.
FOTOGALLERY
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati