
Le palme di San Benedetto
di Giuseppe Di Marco
Continua a calare, il dato sul consumo di suolo per la città di San Benedetto. Il Comune rivierasco infatti, nel 2024, è sceso a una percentuale del 37,62%.
Non un risultato lusinghiero, se si considera che comunque San Benedetto resta la città con il valore maggiore dell’intera regione. Tuttavia bisogna notare come, nel 2023, questo valore fosse arrivato a 37,66%, contro il 37,7% del 2022. Insomma, il trend sembrerebbe in riduzione, anche se di poco.
E’ quanto emerge dal rapporto sul consumo di suolo redatto dall’Ispra e pubblicato la settimana scorsa: un documento che consta di 411 pagine in cui si propone una disamina completa del territorio italiano in relazione alle aree impermeabilizzate.
San Benedetto mantiene il proprio primato, con Porto San Giorgio e Gabicce Mare a completare il “podio”: questo significa che per migliorare la vivibilità della Riviera bisogna lavorare ancora molto. Che fare? La cosa più importante è dotare la città di nuove aree verde fruibili e inclusive, come parte dei servizi che le tante migliaia di abitanti e turisti hanno diritto ad avere.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati