
Sul palco dell’Auditorium “Luzi”, i protagonisti dell’evento dei giovedì 30 ottobre
Una serata all’insegna della cultura, dello sport e della solidarietà ha animato l’auditorium “Adriano Luzi” di Comunanza, che ha ospitato una nuova tappa del 5° Festival Storie, la rassegna che intreccia memoria e racconto in tredici borghi delle Marche.
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali del sindaco Domenico Sacconi, del vicesindaco Matteo Meschini e della presidente della Croce Rossa Comitato dei Sibillini, Valeria Corbelli, che hanno ribadito l’importanza di momenti di incontro capaci di unire la comunità attorno ai valori della cultura e della solidarietà.
Protagonista della serata è stato il docufilm “Andrea Moda Formula: la scuderia più folle di sempre”, presentato dal regista Giordano Viozzi insieme all’imprenditore fermano Andrea Sassetti, fondatore della storica e controversa scuderia marchigiana di Formula 1. Prima della proiezione, Viozzi ha dialogato con Sassetti, ripercorrendo gli anni in cui l’avventura della Andrea Moda Formula infiammò l’immaginario sportivo delle Marche e del mondo, tra ambizione, coraggio e imprevedibilità.
Durante la proiezione, il pubblico ha rivissuto il sogno e le contraddizioni di quella stagione del 1992, quando la scuderia marchigiana, tra mille difficoltà, riuscì nell’impresa di qualificarsi al Gran Premio di Montecarlo, scrivendo una pagina unica della storia della Formula 1.
Il documentario alterna immagini d’archivio e interviste esclusive a protagonisti del paddock come Stefano Domenicali, Nigel Mansell, Alex Caffi, Perry McCarthy e Roberto Moreno, componendo un racconto ironico, nostalgico e appassionato di una delle avventure più incredibili del motorsport italiano.
La serata, organizzata con il Centro Sociale di Comunanza e la Croce Rossa Comitato dei Sibillini, ha avuto anche un importante risvolto benefico: l’intero incasso è stato devoluto alla Croce Rossa, mentre i volontari del Centro hanno accolto i partecipanti con una degustazione di prodotti tipici locali, creando un clima conviviale e autentico.
«Un evento che ha saputo unire cultura, sport e territorio – ha commentato il sindaco Sacconi – celebrando una pagina affascinante e genuinamente marchigiana della nostra storia automobilistica».
La tappa di Comunanza conferma così la capacità del Festival Storie di mettere in dialogo luoghi, persone e passioni, raccontando, attraverso la forza del cinema e della memoria, ciò che rende unico il tessuto culturale delle Marche.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato. 
	
	Effettua l'accesso oppure registrati