
Un momento dell’incontro
Si è tenuto lo scorso 28 Ottobre, presso l’aula polifunzionale, l’incontro conclusivo, aperto a tutti, del progetto Accordo agroambientale “Acquasanta Terme”, alla presenza del sindaco di Acquasanta Terme Sante Stangoni, dell’assessore comunale Stefano Troli, di Mauro Tiberi, Regione Marche, Emiliano Pompei, progettista interventi, Tommaso Ciriaci, facilitatore AAA Acquasanta Terme e Nicola Lucci, tecnico esperto monitoraggio.
Organizzato dal Comune di Acquasanta, capofila dell’accordo d’area che ha coinvolto diverse comunanze agrarie e molte imprese agricole, è stato finanziato a fine 2023 e realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale della Regione Marche 2014-2022 Misura 16.5 (ID progetto 64234) che ha permesso di attivare alcune misure attraverso le quali sono stati effettuati degli interventi di ripristino e recupero.
«Abbiamo completato – spiega l’agronomo Nicola Lucci – le tre opere relative al territorio di Acquasanta, rispettivamente a Umito, Pozza e San Gerbone, legate alla sistemazione delle strade e al dissesto idrogeologico, con interventi per bloccare alcune frane in corso e per cercare di migliorare il convogliamento delle acque lungo le strade allo scopo di salvaguardarle rispetto agli eventi franosi e meteorologici. Abbiamo poi effettuato un monitoraggio di queste opere che verranno successivamente inserite all’interno di un manuale di gestione: è il documento finale che andremo a consegnare al Comune di Acquasanta per seguire buone pratiche finalizzate alla manutenzione di queste strade, per far sì che le opere effettuate possano durare il più a lungo possibile».
È stata poi acquistata una cabina meteo posizionata in maniera equidistante dai tre interventi in modo da poter divulgare i dati all’Amap regionale e che servirà per capire se gli eventi piovosi avranno danneggiato o meno le strade; in questo modo si potrà stabilire se questi interventi hanno centrato o meno l’obiettivo per il quale sono stati realizzati.
Acquasanta, una stazione meteo per monitorare condizioni meteo e rischio idrogeologico
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati