
Immagine dalla brochure della Fondazione Aristide Merloni per l’evento di presentazione dei dati presso il Teatro della Filarmonica di Macerata
di Nunzia Eleuteri
Poche buone notizie dalla rilevazione annuale della Fondazione Merloni per l’economia della nostra regione. Nel 2024, infatti, è proseguita la stagnazione iniziata nel 2023 dopo la fase di crescita del biennio 2021-2022, determinata dal “rimbalzo” post pandemia. Sul trend non positivo, come si legge nella relazione della Fondazione, “ha sicuramente influito il peso delle imprese del sistema moda ed in particolare del settore delle calzature che in questi anni è stato fra i settori maggiormente colpiti dalla contrazione della domanda interna e internazionale.”. I report della Fondazione Merloni riguardano tutti i settori di attività tranne gli istituti di credito e le società finanziarie. Le classifiche sono basate sui bilanci chiusi al 31/12/2024 (per le società quotate, invece, sui rendiconti semestrali chiusi al 30/06/2025).
Nessun cambiamento, rispetto allo scorso anno per le prime due più grandi aziende: sul podio della classifica si confermano nell’ordine, Ariston Group e Conad Adriatico. Novità, invece, per il terzo posto conquistato da Magazzini Gabrielli che sale di una posizione rispetto all’anno precedente. Ed è Tod’s S.p.A a lasciare il podio scendendo di una posizione e classificandosi al quarto posto. Queste prime quattro società in classifica sono le uniche società regionali che superano il miliardo di Euro di vendite. Nel 2024 la Ariston Group, seppur confermando la prima posizione in classifica, ha registrato una contrazione delle vendite del 14,8%, Conad Adriatico conferma la seconda posizione in classifica registrando un andamento positivo delle vendite con una crescita del 3,4% rispetto all’anno precedente. Magazzini Gabrielli ha registrato la maggiore crescita delle vendite in termini assoluti, pari a 140 milioni di Euro, che corrisponde a una variazione percentuale del +12,8% rispetto ai risultati registrati nel 2023 consentendo il salto dalla quarta alla terza posizione. Al contrario, Tod’s ha registra una riduzione delle vendite del 7,1% e scendendo, quindi, alla quarta posizione.
Le imprese nelle prime 10 posizioni della classifica 2024 superano tutte i 500 milioni di Euro di vendite. Vediamo quali sono: Ariston Group, Conad Adriatico Soc. Coop., Magazzini Gabrielli S.p.A., Tod’s S.p.A., A.C.R.A.F. S.p.A., Profilglass S.p.A., Biesse S.p.A., Fileni Alimentare S.p.A., Goldengas S.p.A., Teamsystem S.p.A.
Novità sul fronte delle società quotate. Nel 2025 si registrano due nuove quotazioni (aziende entrambe picene) sul mercato Euronext Growth Milan: Ubaldi Costruzioni e Giocamondo Study avvenute rispettivamente il 3 gennaio 2025 e il 6 giugno 2025. Attualmente, quindi, le società quotate marchigiane sono 9: tre quotate al mercato principale (Biesse, Elica e Ariston Group), sei all’euronext Growth Milan7 (Clabo, Gel, Websolute, Distribuzione Elettrica Adriatica, Ubaldi Costruzioni e Giocamondo Study).
Ma approfondiamo le situazioni delle imprese picene e fermane per fare il punto sulle nostre due province del sud delle Marche, le più piccole ma non di certo le meno importanti.
Buonissime presenze picene, infatti, nella classifica delle prime 20 società per crescita delle vendite (in valore assoluto) dove troviamo al primo posto Magazzini Gabrielli Spa con una crescita di 140 milioni seguita da Octopus Energy Italia Srl con 112 milioni, al 6° posto Sabelli Spa con oltre 52 milioni, al 9° posto Conad Adriatico con quasi 45 milioni di crescita. Per le fermane, solo una presenza con la veregrense Artisans shoes al 19° posto con una crescita di 22 milioni di euro. Conad Adriatico e Magazzini Gabrielli, si posizionano in alto, rispettivamente al 4° e 5° posto, anche nella classifica delle prime 20 società marchigiane per risultato d’esercizio in valore assoluto dove troviamo all’8° posto anche la Premiata Srl di Montegranaro con un utile di quasi 22 milioni, in linea con lo scorso anno. Tra le prime 20 società per risultato d’esercizio sulle vendite, troviamo l’elpidiense Roger Vivier al 3° posto, la Gem elettronica di Monteprandone all’8° posto, al 15° posto la grottese Itaci Srl, seguita al 16° posto dalla Eco-Elpidiense, al 18° posto ancora un’azienda di Monteprandone, la Inim Electronics mentre al 20° posto troviamo di nuovo la veregrense Premiata.
Le 10 imprese più grandi del fermano (per vendite) sono, nell’ordine: Tod’s con oltre un miliardo di fatturato (1.126.689.000 €), Premiata che sale dal 3° al 2° posto con 106 milioni, Bag che scende al 3° posto rispetto al 2° del 2023 con vendite che da 122 milioni scendono a 99. Artisans Shoes S.R.L. conquista la 4° posizione con 90 milioni di fatturato mentre scende al 5° posto (dal 4°) Sigma S.P.A. con 89 milioni. Una posizione più bassa rispetto all’anno precedente anche per Sifa S.P.A. che con 78 milioni scende al 6° gradino. Civitanavi Systems S.P.A. con 40 milioni sale dall’8° al 7° mentre Simar Group S.R.L. dal 10° passa all’8° superando i 40 milioni. Conferma la 9° posizione Bros Manifatture S.R.L. con più di 40 milioni mentre chiude la classifica dei top ten del Fermano la Picenum Plast S.P.A. che con 39 milioni passa dalla 7ma alla 10ma posizione.
Le 10 imprese più grandi del piceno (per vendite) sono nell’ordine: Conad Adriatico Soc. Coop. con un miliardo e 345 milioni di € di fatturato, Magazzini Gabrielli S.P.A. con 1 miliardo e 236 milioni, al 3° posto Sabelli S.P.A. con più di 300 milioni, a seguire Carlini Gomme S.R.L. con 292, Fainplast S.R.L. con 199 al 5° posto mentre la Imac S.P.A. scende al 6° (una posizione rispetto al 2023) con 190 milioni, conferma il 7° posto C.I.A.M. S.R.L. con 163 milioni. Sale all’8° posto Octopus Energy Italia S.R.L. con 135 milioni. Il 9° posto è per Addis S.R.L. con 96 milioni e chiude la classifica dei top ten del Piceno la Emil Autos S.R.L.
Nella classifica delle principali imprese per settore, troviamo tra le industrie di agenzie e servizi al 5° posto la Thymos srl di Monsampolo del Tronto, al 6° la Reda Retail Spa di Montefiore, al 7° posto la Picenambiente di San Benedetto del Tronto, al 9° la Hera Srl di Monsampolo del Tronto e al 10° posto l’ascolana Ecomondo Study. Nel settore Agricoltura si posiziona al 3° posto la Promarche di San Benedetto del Tronto mentre conferma la 6a posizione l’amandolese Fattorie Marchigiane Scarl. Nel settore alimentare emergono l’ascolana Sabelli Spa al 3° posto, la IPSA spa di Castignano al 6° e al 10° la Esca Srl di San Benedetto del Tronto. Tra le principali industrie manifatturiere troviamo la Ykk Mediterraneo S.P.A. di Ascoli Piceno al 3° posto e la fermana Bros Manifatture al 4° posto mentre per il settore apparecchi elettrici ed elettronici al 7° posto troviamo la Sigma Spa di Altidona. Per l’assistenza conferma il 6° posto la casa di cura privata Villa Anna di San Benedetto del Tronto. Nel settore carta al 3° posto Sifa Spa di Francavilla d’Ete, al 5° Ondulato Piceno di Ascoli e al 9° D’Auria Printing Spa sempre di Ascoli Piceno mentre al 10° Valtenna Srl del Fermano. Per il settore chimica troviamo al 10° l’elpidiense Tecnofilm. Nel settore commercio primeggiano Conad Adriatico (1° posto) e Magazzini Gabrielli (2°) ma troviamo un’altra azienda picena al 7° posto, Carlini Gomme Srl. Per la categoria gomma e plastica, l’ascolana Fainplast si attesta al 2° posto, dietro solo alla Finproject che però ha registrato un calo di vendite del 7,3% contro una crescita dell’1,6% dell’azienda picena di Battista Faraotti. Per impianti e costruzioni, tra le imprese più grandi in termini di vendite troviamo le picene: Vipa Srl al 6° posto, seguita da Panichi Srl al 7° posto, da Ubaldi Costruzioni all’8°, da Turla costruzioni al 9° e da Saitec Company al 10°. Nel settore mezzi di trasporto la Maflow Brs Srl di Ascoli Piceno si posiziona al 6° posto. Nella categoria minerali e metalli troviamo un’altra picena, la HP Composites al 3° posto ma con un calo di vendite del 27% (azienda che sta gestendo ora una vera crisi d’impresa legata al settore automotive). Nella categoria pelli, cuoio e calzature, le aziende fermane e picene guidano la classifica con Tod’s S.P.A. (calo del 7,1%), Imac S.P.A. (-12,4% rispetto al 2023), 3° posto per Premiata S.R.L. con un leggero calo dell’1%, B.A.G. S.P.A. (-18,6%)al 4° posto, 5°per Artisans Shoes S.R.L. (unica a registrare una crescita del 32,7%). Merita una citazione anche l’8° posto di Eligroup – Eli S.R.L. con sede nel Maceratese ma di proprietà dell’imprenditore elpidiense Maurizio Croceri. Nel settore trasporti anche Transadriatico S.C.A.R.L.P.A. di Grottammare al 3° posto.
Ecco, in ordine alfabetico, le altre imprese della provincia di Fermo e Ascoli citate tra le 500 più grandi delle Marche:
Asso Spa di Fermo in posizione 288, Addis Srl di Monsampolo (78° posto), Adriatica Bitumi SpA di Ascoli Piceno (299°), Artsians shoes di Montegranaro al 81° posto, Ascoli Servizi Comunali Srl (357°), Asoplast di Ortezzano al 377°, Assoc. Di Produttori Promarche di San Benedetto del Tronto (141° posto), Attilio Giusti Leombruni di Montegranaro al 449°, Bag Spa di Monte San Pietrangeli (72°), Baden Haus Spa di Monteprandone (362°), Bechi Carburanti di Altidona al 309°, Bros Manifatture di Montegiorgio al 210°, Ciam Srl di Ascoli Piceno al 39° posto, Calzaturificio Duca del nord di Montegranaro al 456°, Calzaturificio Rodolfo Zengarini di Montegranaro al 486° posto, Cappelletti Srl di Sant’Elpidio a Mare al 497°, Carlini gomme di Spinetoli al 19° posto, Carni Italia Srl di Spinetoli al 342°, Casa di Cura privata Villa Anna SpA di San Benedetto del Tronto al 447° posto, Ceci Siderurgica Srl di Maltignano (131°), Chefren di Porto Sant’Elpidio al 448°, Ciip Cicli Integrati Impianti primari S.p.A di Ascoli Piceno al 127° posto, Civitanavi Systems di Pedaso al 207°, Conad Adriatico di Monsampolo del Tronto al 2° posto, Conserviera Adriatica Spa di Offida 227°, Consul System Spa di Ascoli Piceno al 383°, D’Auria Printing Spa di Ascoli Piceno 313°, Doucal’s srl di Montegranaro al 307°, Drop di Montegranaro al 233°, EA Srl di Ascoli Piceno al 119° posto, Eco-Elpidiense srl di Porto Sant’Elpidio al 420°, Elisabet di Monte Urano al 273°, Emil Auto Srl di San Benedetto del Tronto 82°, Emilcar di San Bendetto del Tronto 118°, Esca Srl di San Benedetto del Tronto 201°, Eurobuilding di Servigliano al 422°, Fainplast Srl di Ascoli Piceno al 28° posto, FB Vision Spa di San Benedetto del Tronto al 365°, Fermana Carburanti di Fermo al 389°, Filiaggi Carni SpA di Spinetoli al 405°, Fimi SpA di San Benedetto del Tronto al 110°, Finalpha Group di Comunanza (holding), Frigo Tecnica Internazionale Srl di Ripatransone al 327° posto, Gem Elettronica srl di San Benedetto del Tronto 259°, Gaposa di Fermo al 384°, Gaspari Gabriele Srl di Ascoli Piceno 326°, Gela Srl di Ascoli Piceno al 378°, Genko Srl di Ascoli Piceno al 253°, Geolube di Falerone al 337°, Giocamondo Study Srl di Ascoli Piceno al 372°, Hair Gallery Europe di Sant’Elpidio a Mare al 387°, Happy Car Srl di Grottammare al 286°, Hera Srl di Monsampolo del Tronto 350°, HP Composites di Ascoli Piceno al 183°, Ipsa SpA di Castignano al 135° posto, Imac Spa di Montefiore 31°, Inim Electronics di Monteprandone al 153°, Itaci Srl di Grottazzolina al 498°, Johnson Health Tech Italia S.P.A. di Ascoli Piceno al 436°, Key 4 Health di Fermo al 325°, La Griffe Srl di Force al 402°, La Fenice Srl di San Benedetto del Tronto al 371°, Les femmes di Porto Sant’Elpidio al 285°, Linergy Srl di Acquaviva Picena al 265°, Maflow Brs Srl di Ascoli Piceno 251°, Magazzini Gabrielli Spa di Ascoli Piceno al 3° posto, Maxi Ges srl di Cupra Marittima al 411°, Meccanica H7 di Ascoli Piceno 281°, Memento Srl di Ascoli Piceno al 341°, Neuraxpharm Italy S.P.A. di Ascoli Piceno 408°, Octopus Energy Italia S.R.L. di Ascoli Piceno al 54°, Ondulato Piceno Srl di Ascoli al 133°, Onova Spa di San Benedetto del Tronto al 426°, Panichi Srl di Ascoli Piceno al 231°, Picenambiente SpA di San Benedetto del Tronto al 293°, Picenum Plast di Magliano di Tenna al 218°, Premiata Srl di Montegranaro al 71°, Reda Retail Spa di Montefiore al 180°, Regenyal Laboratories S.R.L. di San Benedetto del Tronto al 416°, Roger Vivier di Sant’Elpidio a Mare al 338°, Roland Dg Mid Europe S.R.L. di Acquaviva Picena 245°, S.I.A. Societa’ Italiana Alimenti S.P.A. di Offida al 165°, Sabelli Distribuzione Srl di San Bendetto del Tronto al 161° mentre Sabelli Spa di Ascoli Piceno è al 16° posto, Saitec Company S.R.L. di Ascoli Piceno al 316°, San Giacomo Srl di Monteprandone al 364°, Selettra Srl di Comunanza al 224°, Sicap di Porto Sant’Elpidio al 462°, Sidef Spa di Ascoli Piceno al 470°, Sifa Spa di Francavilla d’Ete al 103°, Sigma Spa di Altidona all’83°, Simar Group di Monte Urano al 208°, Tecnofilm di Sant’Elpidio a Mare al 225°, Teseo Spa di Fermo al 492°, Thymos srl di Monsampolo del Tronto al 172°, Tod’s Spa di Sant’Elpidio a Mare al 4° posto, Transadriatico S.C.A.R.L.P.A. di Grottammare al 108°, Travaglini Costruzioni S.R.L. di Ascoli al 438°, Trevisani Pietro di San Benedetto del Tronto al 369°, Turla Costruzioni Srl al 246°, Ubaldi Costruzioni Spa di Maltignano al 241°, Valtenna Srl di Fermo 320°, Vastoferro Srl di Maltignano al 240°, Vega Srl di Ponzano di Fermo al 414°, Vipa Srl di Ascoli Piceno al 222°, Vipa Polimeri Srl di Ascoli Piceno al 255°, Ykk Mediterraneo S.P.A. di Ascoli Piceno al 185°.
PER SCARICARE LA CLASSIFICA INTEGRALE CONSULTA IL SITO fondazionemerloni.it
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati